L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Un thriller nervoso e impeccabile, una storia d'amore e solitudine, una scrittura che sa dosare tensione emotiva e colpi di scena.
Un ragazzo cieco ascolta la città con lo scanner, unica compagnia Almost Blue suonato da Chet Baker. Un assassino si reincarna nelle sue vittime, mentre nella sua testa vibra il rock piú metallico. Una giovane detective molto determinata scopre di essere donna, e tutta intera, in un universo tutto di uomini.
Nessuno vuole ammetterlo, ma a Bologna c'è un assassino seriale: è l'Iguana, che assume di volta in volta l'identità delle sue vittime, per sfuggire alle «campane dell'inferno» che gli risuonano nelle orecchie. Tocca a Grazia Negro cercare di prenderlo, e piú delle sofisticate tecnologie che usa, le servirà l'intuito e la capacità di ascolto di Simone, cieco dalla nascita. Mentre cacciatore e preda si scambiano continuamente i ruoli, vediamo la scena ora con gli occhi attenti e ansiosi di Grazia, ora con lo sguardo febbricitante e doloroso dell'Iguana, o la percepiamo come un concerto di suoni e di voci, quando la soggettiva è di Simone. E la città che prende forma sotto i nostri occhi è insieme la sorprendente megalopoli italiana che si stende su tutta l'Emilia, e anche il teatro magico dove tutte le storie possono accadere.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Thriller appassionate, trama coinvolgente e ritmo veloce. Lucarelli è un maestro nel non riuscire a farti smettere di leggere. Consigliato.
Ingredienti: un ragazzo cieco ma ricettivo come un radar, un assassino camaleontico che si trasforma nelle sue vittime, una poliziotta giovane e decisa sulle sue tracce, una scia di corpi nudi nella Bologna universitaria degli anni ’90. Consigliato: a chi vuol tornare agli albori di cellulari e internet, a chi vive di suoni e odori.
Si tratta di un thriller brillante , con al centro una storia d'amore. Forse leggermente ripetitivo. Ma personalmente mi è piaciuto molto . Consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra musica, delitti e una Bologna quanto mai vitale un giovane uomo cieco ascolta attraverso il suo scanner le voci della città. E, chiuso nella sua stanza, si trova al centro di una vicenda sanguinosa e incredibile.
Quando ho aperto il libro per iniziare a leggere questo breve romanzo devo confessare che ero un po' prevenuta dall'idea che mi ero fatta della storia: il solito serial-killer, la solita narrazione "alla maniera" pulp (quasi che fosse già un genere da bottega dell'arte) i soliti personaggi tratteggiati superficialmente, utili solo per "mandare avanti" una trama sanguinolenta da Grand Guignol. Mi sono ricreduta quasi immediatamente. Il romanzo, scritto in maniera scorrevole e, per assurdo, piacevole e spesso ironica (malgrado la drammaticità dei fatti narrati) è tutt'altro che superficiale, nient'affatto scontato e non credo si possa veramente classificarlo tra i testi "pulp".
L'autore presenta innanzitutto velocemente la scena di un delitto, un omicidio che, come vedremo in seguito, non sarà destinato a rimanere isolato. Poi ci fa conoscere uno dei protagonisti, Simone, un giovane cieco con la passione per la musica e in particolare per Coleman Hawkins, Miles Davis, Chet Baker e il suo pezzo intitolato "Almost Blue", un brano destinato ad accompagnare tutto il racconto. L'ispettore di polizia Grazia Negro è un'altra protagonista con la quale il lettore si incontra quasi subito, impegnata nelle indagini su un omicidio e decisa a provare che in realtà i delitti legati fra loro sono molti e che a Bologna gira un serial killer pericoloso pronto a colpire ancora. Sarà difficile convincere le alte sfere che le indagini debbono proseguire su questa pista, ma Grazia è una persona decisa, che sa farsi valere. Simone invece si isola, ascoltando il suo scanner, una radio che si può sintonizzare anche sulla frequenza dei telefonini, attraverso la quale, per caso, sente la voce di Grazia, una voce blu, una voce rara, bella...
Ma c'è anche la voce dell'assassino che filtra attraverso lo scanner... E il pensiero dell'assassino lo conosciamo perché l'autore inserisce alcuni momenti, alcuni rapidi flash in cui compare lui, l'iguana, il serial killer che si tramuta nelle sue vittime. Possiamo immaginare quali saranno i suoi passi successivi e trepidare sperando che Grazia e Simone, collaborando, possano scovarlo, finalmente.
E, terminata la lettura, non potremo fare a meno di cercare un'incisione di Almost Blue con la struggente tromba e la suadente voce di Chet Baker.
A cura di Wuz.it
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore