L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura interessante anche se diversa da come me l'immaginavo, anche se a mio avviso in alcuni casi sembra solo toccare alcuni argomenti senza approfondirli; del resto essendo solo un centinaio di pagine non si poteva fare altro. Vengono trattate/toccate tematiche come l'innovazione, "l'uno come te" e per l'appunto l'applicazione dell'algoritmo citato nel titolo che rendono sicuramente la lettura scorrevole eccetto alcuni tratti in cui diventa macchinosa. Il prezzo stracciato (al 50%) lo hanno reso ancora più accattivante
Il bravo ed eccentrico critico d'arte Philippe Daverio ha una curiosa teoria: non siamo noi a scegliere i libri, sono i libri a scegliere noi. Trovo che sia un modo originale e un po' paradossale per spiegare come un buon modo per non essere mai banali sia quello di non leggere sempre e solo libri dello stesso autore o dello stesso genere, ma, di tanto in tanto, sceglierne qualcuno solo per puro istinto, magari perché attratti dal titolo o dalla copertina o da una frase letta a caso sfogliandolo. Ed è quello che a capitato a me nello scegliere di acquistare "L'algoritmo al potere. Vita quotidiana ai tempi di Google" dello scienziato italiano Francesco Antinucci. Ciò che ha attirato la mia attenzione è stata la parola "algoritmo", che sin dai tempi del liceo confondo con "logaritmo". A ciò si è sommato il fatto che la mia attenzione è stata attratta dall'immagine di copertina: una ragazza orientale alle prese con il suo computer in un'atmosfera tra l'alienato e il surreale. Come capita spesso in questi casi, il libro è stato un'autentica sorpresa, per fortuna in positivo. Di che cosa si tratta? Semplice (si fa per dire): di un centinaio di pagine ben scritte (con alcuni momenti di grande tecnicismo ed altri di lirismo non melenso) nelle quali l'autore, sulla base di una serie di esperienze personali, prova a riflettere da persona competente in materia su come le novità digitali degli ultimi anni (Netflix, Google, YouTube, Wikipedia, Facebook...) abbiano cambiato la nostra vita e il nostro modo di pensare e di percepire la realtà. Nell'eterna diatriba tra neutralità o meno del mezzo, risulta evidente che Antinucci si schieri dalla parte di coloro che propendono per la seconda delle due opzioni, ma senza moralismi o facili catastrofismi. Insomma, un apocalittico moderatamente integrato. Da leggere. Profetiche le riflessioni sui rischi della democrazia diretta e dell'idea che in politica si debba affidarsi a "uno come te". Il libro è del 2009...
Molto interessante il tema che però é solo parzialmente approfondito
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore