L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Anno edizione: 2002
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
libretto agile ma bellissimo. lettura consigliatissima
A confronto con la produzione più celebre della Yourcenar, questo libricino risente delle "imperfezioni" di un testo giovanile. E' però interessante osservare la personalità letteraria dell'autrice germogliare in queste pagine, in cui il tema dell'omosessualità (destinato a tornare altre volte nella produzione successiva) aleggia tra le molte esitazioni di Alexis. Non mi piace assegnare un punteggio a grandi autori, ma qui lo faccio con tutto l'affetto per la Yourcenar.
Non è buona educazione qua commentare le altre recensioni, ma io trovo che non sia un difetto, ma un pregio, che il libro sviluppi il tema del riconoscimento della propria omosessualità, e del tentativo di spiegarla, senza mai usare la parola omosessualità o qualche sinonimo. Perché, appunto, il lettore capisce di cosa si tratta. La lotta vana, quella per resistere a "tentazioni" che sono i nostri bisogni più veri, per cancellare la propria natura, per adeguarsi a convenzioni sociali insopportabili. La riservatezza, il pudore, il gioco delle allusioni, con cui questa lotta vana viene raccontata, riflettono certo il fatto che l'omosessualità fosse un tabù assoluto nell'Europa di un secolo fa, ma non tolgono niente, anzi aggiungono a mio parere, alla bellezza del libro. A mio parere, è un classico del novecento, pur andando in un certo senso in controtendenza rispetto a quella tendenza di pensiero novecentesca, diciamo esistenzialista in senso ampio, che di una natura dell'individuo negava l'esistenza, che immaginavo l'essere umano totalmente libero di determinare la propria essenza.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore