L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Quammen ci guida nei meandri della scienza che negli ultimi decenni ha cercato di far luce sul mistero dei rapporti filogenetici fra tutti gli esseri che popolano la Terra, restituendoci una galleria di ritratti – un 'albero di storie' – che rimarrà impressa a lungo nella mente del lettore.
«Ormai impauriti dall'espressione zoonosi, cioè il salto di virus da animale a uomo, forse con questo libro possiamo vedere le cose in una prospettiva diversa, quella della simbiosi. Non significa che si debba convivere con i virus, ma comprenderli, forse sì» - Robinson
A guidare la mano di Darwin mentre nel 1837 tracciava in un taccuino il primo schizzo del suo «albero della vita» c’era l’idea della discendenza delle specie da un antenato comune. Idea audace, che andava contro il dogma creazionista e stabiliva una continuità tra gli esseri umani e creature ben più primitive nella scala della natura. Da allora l’albero filogenetico, nelle sue molteplici incarnazioni, non ha fatto che espandersi, incontrando tuttavia un limite nell’impossibilità di esplorare adeguatamente il vasto mondo degli organismi microscopici. Negli anni Settanta, grazie al suo lavoro su batteri e archei con tecniche avanzate di filogenetica molecolare, Carl Woese ha mostrato che l’albero della vita è più intricato di quanto si immaginasse, e forse non è neppure un albero. Un dubbio che è divenuto certezza quando si è scoperto che i geni non si spostano solo in senso verticale, da una generazione alla successiva, ma anche lateralmente, e che possono attraversare i confini di specie o passare da un regno a un altro. Noi stessi siamo un mosaico di forme di vita: l’otto per cento del genoma umano consiste infatti di residui di retrovirus che hanno invaso il DNA dei nostri antenati, «l’equivalente genetico di una trasfusione di sangue». E tra i ‘donatori’ ci sono organismi primordiali che dominavano la scena della vita miliardi di anni fa e ora abitano in ciascuno di noi in una simbiosi che solleva interrogativi inquietanti sul concetto stesso di specie e di individuo. Con mano sicura, Quammen ci guida nei meandri della scienza che negli ultimi decenni ha cercato di far luce sul mistero dei rapporti filogenetici fra tutti gli esseri che popolano la Terra, restituendoci una galleria di ritratti – un 'albero di storie' – che rimarrà impressa a lungo nella mente del lettore.Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Meno avvincente di Spillover. Ma comunque la penna di Quammen è l'unica possibile per guidarci nei progressi scientifici che, attraverso le scoperte della genetica, hanno ribaltato le nostre conoscenze sull'origine della vita e l'evoluzione. Una storia intricata come l'albero del titolo che dà una prospettiva completamente nuova a chi pensava che la biologia come ce l'ha raccontata Darwin fosse una certezza.
Libro interessante per la ricostruzione dei progressi in biologia degli ultimi 40 anni. Avendo io terminato il liceo scientifico nel 1979 mi ero giusto perso quattro decenni di progressi e da questo punto di vista il libro è veramente ottimo. La biologia è notoriamente un argomento tabù in quanto è ancora attuale la polemica tra i creazionisti e i fondamentalisti darwinisti che hanno sostituito Dio con la “mutazione casuale”. È frequente trovare divulgatori inibiti nel presentare le nuove scoperte per timore di essere considerati nemici della nuova divinità, “il Caso”, che sarebbe l’unico motore della creazione e dell’evoluzione. Merito di Quammen è di non avere queste inibizioni: presenta con coraggio le nuove scoperte, si accorge che difficilmente il “Caso” può essere la spiegazione ultima di questi fenomeni ma non per questo cerca scorciatoie alternative come il creazionismo. Oltretutto ha fatto un grande lavoro di studio e di sintesi, girando mezzo mondo per raccogliere di persona le testimonianze dei maggiori scienziati e scienziate protagonisti. Dobbiamo essergli grati e ringraziamo anche Adelphi per la traduzione in italiano. Volendo cercare i difetti del libro direi che è un libro prolisso che avrebbe potuto essere scritto nella metà delle pagine con altrettanta efficacia. Oltretutto Quammen è poco portato per la scrittura per cui si imbarca in tentativi di descrizioni fisiche dei protagonisti che sono a dir poco patetici (“Aveva un naso lungo e dritto e uno sguardo fermo.”). Diciamo che dovrebbe utilizzare una squadra di revisori del testo per sfrondarlo delle parti inutili, riscriverlo meglio e selezionare meglio i soli episodi di vita di qualche rilevanza. Certo come divulgatori Carlo Rovelli o Kip Thorne sono di parecchi livelli superiori. O Alanna Collen per citare un lavoro, “I batteri della felicità”, relativo alla biologia.
"Spillover" è un libro certamente interessante, anche se a tratti un pò pesante. Ne "L'albero intricato", David Quammen si è superato. Per me questo è un libro straordinario. La domanda che mi pongo è: mi è piaciuto così tanto perché mi interessano queste tematiche oppure perché queste pagine sono così ben scritte? Probabilmente entrambe le risposte sono valide. Se pensate di avere un minimo interesse per la biologia, per la sistematica, per la scienza, per la vita, per l'evoluzione, comprate questo libro e godetevi pagina per pagina. Quando arriverete alla fine, sentirete bisogno di andare avanti a leggere...anche se le pagine sono terminate. Un libro davvero straordinario. Se, invece, non siete interessati a questi argomenti, provate a fare un piccolo sforzo, non ve ne pentirete. David Quammen, dopo questo capolavoro, riuscirà ancora a superarsi?
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore