L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il nucleo centrale del cosiddetto 2° Freud consiste nell'individuazione d'un desiderio regressivo dall'organico al'inorganico, che in "Al di là del principio di piacere" è considerato un "cupio dissolvi" presente già al livello biologico d'ogni singola cellula. Sofoclismo cosmico: "Meglio di ogni cosa è non essere nati, e dopo di ciò morire subito dopo la nascita" ("Non nascere è per l'uom ventura massima; e poi venuto al giorno, colà d'onde ebbe origine, subito far ritorno": "Edipo a Colono", 1224-27; "non nasci homini longe optimum esse, proximum autem quam primum mori": "per l'uomo meglio di tutto è non nascere, poi subito dopo morire al più presto": Cicerone, "Tuscolanae Disputationes", 1, 48, 114). L'ingiustificato e ingiustificabile sadismo del transito dal ni-ente all'ente appare sempre controbilanciato da una forza antitetica che spinge di nuovo verso il nulla, il "principio del Nirvana" già intuìto da Barbara Low e ancor prima attestato sia nel pensiero di Schopenhauer che nell'antica filosofia empedoclea, quasi che la spinta vitalistica sia solo un incidente di percorso applicato a una realtà anelastica. Nel dettaglio, il normale degrado geriatrico conduce automaticamente a ritroso dall'antropico al cinico in senso filosofico (stile di vita frugalmente bestiale, da animale non umano come appunto il cane: greco KYNIKÒS, aggettivo di KYNÒS genitivo di KYOI), poi allo stato vegetativo da regno vegetale e infine alla morte/Thanatos da regno minerale. Vale a dire l'esistere come provvisoria quanto insignificante escrescenza "dalla polvere alla polvere" (Genesi 3, 19 || Qohèlet 3, 20). L'ontogenesi ricapitola la cosmogenesi? Ipotesi plausibile seppur alquanto incerta sul versante evolutivo, mentre è indiscutibilmente appurata e conclamata sul versante degenerativo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore