L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Con Agostino, ritorno alla narrativa vera e propria dopo evasioni e sfoghi surrealisti e satirici, Moravia conquistò il suo primo premio letterario.
«Desidererete essere su quella spiaggia del Mediterraneo, o forse no, ma non dimenticherete l'estate di Agostino» – Libro dell'estate 2014 per Publisher Weekly
«Un ritratto vivido e affilato dei tormenti dell'adolescenza» – Kirkus Reviews
Quando nel 1944 Alberto Moravia tornò a Roma, al seguito delle truppe alleate, era praticamente un autore che ricominciava, anzi cominciava in quello stesso momento. Il romanzo breve Agostino fu il capolavoro che gli consentì di conquistare i riconoscimenti della critica e del pubblico. Agostino è la storia di un'iniziazione sessuale. Da una parte, un ragazzo di tredici anni che è ancora un bambino; dall'altra la madre, vedova, ma ancora fiorente e desiderosa di vivere. Durante una vacanza al mare i rapporti tra il figlio e la madre si guastano, si corrompono d'inquietudine. Per il ragazzo sarà necessario approdare a un'autentica crisi, una lacerazione che gli consentirà di ripartire poi a ricomporre il mondo, a farsi una ragione della vita. Con testi di Umberto Saba e Carlo Emilio Gadda.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Moravia scrive questo breve racconto che gli dà un immediato successo. E' un giovane che rompe il rapporto materno e cerca altri modelli di sessualità. Anche se "Gli indifferenti" e "Il disprezzo" hanno pagine più raffinate e consapevoli dell'abilità narrativa di Moravia, anche "Agostino" è un piccolo gioiello di scrittura. Interessante è il parallelo che si crea nella Prefazione tra Moravia e Gadda: il primo logico e "flaubertiano", nel senso del rigore dei processi mentali, che in questo primo romanzo potrebbero sembrare anche forzati, il secondo più complesso e problematico, certamente meno organico.
Un bel romanzo breve di Moravia. Forse uno dei migliori. Onestamente non mi reputo un grande ammiratore di Moravia, ma questo romanzo l’ho trovato molto piacevole.
Agostino è uno dei miei romanzi preferiti di questo autore. Non lasciatevi ingannare dalla sua estrema brevità e dalla celerità che richiede la lettura perché nelle poche pagine di cui è composto riesce a trasmettere bellissime sensazione di una estate passata da un adolescente in vacanza con la propria madre. Nel libro ho ritrovato molti aspetti della mia adolescenza e traspare, tra l'altro, un forte senso di sensualità che accompagna l'intero romanzo di Moravia. Il libro è assolutamente consigliato!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore