L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Libro finalista del Premio Procida-Isola di Arturo-Elsa MoranteIl romanzo sincero, potente, di una giovane donna che a soli vent'anni ha vissuto molto piú di una vita.
«Questa storia avrei voluto scriverla dicendo: io. Perché è la mia. A mano a mano che ci entravo, però, mi sono resa conto di non riuscirci – troppo difficile, troppo doloroso. Ecco perché l'ho scritto dicendo: lei. Sabrina. Una ragazza napoletana afrodiscendente che un bel giorno decide di fare i conti con il tempo, di aprire certi cassetti della memoria e di ordinarne il contenuto sul letto, come quando si parte per un viaggio e si prepara la valigia. Ecco, io ora vi chiedo di partire con me. Abbiate fiducia. Datemi la mano».
Sabrina Efionayi ha due madri. Una è Gladys, la sua madre biologica, che è nata in Nigeria ed è venuta in Italia a diciannove anni per lavorare e sostenere la famiglia rimasta a Lagos; non sapeva che il suo mestiere sarebbe stato vendere il proprio corpo. L'altra è Antonietta, è napoletana, e non immaginava che un giorno Gladys avrebbe attraversato la strada tra le loro case e le avrebbe messo in braccio Sabrina, chiedendole di occuparsi di lei, di diventare sua madre. Non lo immaginava, ma quando è successo ha accettato. Da quel momento Sabrina si è ritrovata in una situazione speciale, perché i rapporti con la sua madre biologica, con le sue origini, non si sono interrotti, e cosí lei è cresciuta tra Castel Volturno e Scampia, tra Prato e Lagos, cambiando famiglia, lingua, sguardo e cultura, in costante ricerca di un centro di gravità. Un'identità complessa, la sua, che già il nome racconta: Sabrina, come la figlia dell'aguzzina di Gladys, scelto per compiacerla; Efionayi, come un uomo che non è il padre, ma che le ha dato un cognome.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Gli amori italiani di una ragazza nigeriana. Sono trascorsi 33 anni dall’uscita del libro del senegalese Pap Khouma, “Io, venditore di elefanti.” È stato, forse, il primo libro scritto e pubblicato in Italia che racconta la storia di un emigrante da un paese africano. Da allora poco è cambiato, pochi, pochissimi i progressi legislativi. Molti, invece, i segni del razzismo, delle violenze, degli abusi, degli sfruttamenti. Nel frattempo molti sono nati: prime, seconde, terze generazioni che parlano un italiano perfetto, con amicizie e amori multilingue, multicolori. Hanno frequentato scuole italiane, lavorano, scrivono. È il caso di Sabrina Efionayi, nata in Italia da una madre nigeriana, cresciuta e accudita come figlia da una madre adottiva napoletana. Oggi Sabrina ha 24 anni, una passione nascosta per la scrittura, una storia da raccontare tragica e affascinante, due madri amiche e in concorrenza. Un diario che si trasforma in romanzo di crescita e maturazione. Una realtà impossibile da ignorare.
Sabrina è una giovanissima scrittrice di talento, che coraggiosamente racconta in questo libro la sua vera storia. Una storia dolorosissima, in quanto la madre ha vissuto l'inferno della prostituzione. Libro utilissimo che ci fa conoscere dall'interno quella che è la peggiore forma di riduzione in schiavitù. Rispetto ad altri libri testimonianza sulla prostituzione, questo testo ha un enorme valore aggiunto: la protagonista è una scrittrice, capace quindi di interpretare ciò che ha vissuto e che racconta, senza l'intervento di alcun coautore che trascriva o medi l'esperienza vissuta.
Una lettura che coinvolge subito, per la sua verità e per la semplicità con cui Sabrina Efionayi racconta di sé, ora in terza, ora in prima persona. Ma di semplice in questa storia c’è poco: una ragazza nigeriana, portata in Italia con l’inganno, finisce a prostituirsi fino a quando, un giorno, si ritrova incinta. Possibilità non contemplata per chi fa il suo mestiere. La bimba che nasce, Sabrina, sarà proprio quella ragazza nigeriana a metterla quindi tra le braccia dei suoi vicini, chiedendo loro di prendersene cura. E loro lo faranno, gratuitamente, crescendo quella figlia come propria, nella persona di mamma Antonietta che condividerà con quella ragazza, ormai donna, la sua maternità fatta di molte cose, di errori, di affetto, di lontananza e di non detto. Ma come cresce in Italia una bambina e poi ragazza italiana al 100% dalla pelle nera e di origine nigeriana? Un libro da leggere e far leggere, da sottolineare, consigliare e re galare. Perché tutte le Sabrine, dalla pelle scura o chiara, possano essere amate da questo nostro e loro paese quanto lo amano loro.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore