L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
«L'uomo con i libri sottobraccio uscì di casa e il mondo non c'era.»
Ulisse, giovane scrittore con un libro alle spalle, scarso futuro e incerto presente, lavora in una piccola casa editrice a fatturato zero. È ossessionato dagli "scrittodattili" (pare che nessuno, proprio nessuno, si esima dal cimento della scrittura) e si riconosce "poligamo politropo" (vale a dire che, malgrado la bella Pilar, signora del suo cuore, cede volentieri a effimere avventure). Un giorno riceve una lettera misteriosa. "Egregio signor Ulisse. Le scrivo per tre motivi. Il primo è che lei ha un nome omerico come me..." Chi scrive è Achille. Un ragazzo malato, deforme, inchiodato davanti a un computer, che paga con la volontaria reclusione domestica la minaccia sempre incombente di un internamento clinico. Chiede un incontro. Ulisse ci sta. Achille è colto, vitale, curioso, impudico. Di Ulisse vuole sapere tutto, e in particolare vuole sapere tutto dell'intrepida Pilar, sudamericana in attesa di permesso di soggiorno. Ulisse parla. Senza reticenze. E Achille risponde digitando sulla tastiera. Nella semioscurità di una stanza in cui il mondo entra con il clangore di armi lontane. La loro è una sbilenca, strana, amicizia. Un'amicizia fra eroi, in cui l'emerso e il sommerso sembrano coincidere in un'unica figura. Combattono insieme una grande battaglia, una di quelle battaglie che ha il suono mitico delle antiche gesta. Stefano Benni desta dall'ombra di un mondo tetramente allo sfascio la luminosa fierezza della sfida, il riso liberatorio sull'orlo dell'abisso. Commuove e inquieta. Non ci lascia in pace. E ci regala un personaggio che non si fa dimenticare.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Mi ha provocato solo: Confusione Violenza Disturbo Irritantazione, linguaggio privo di rispetto Sentimento di violazione Applica un pensiero totalmente maschilista, di "donna come oggetto" fine a se stesso, lancia messaggi completamente sbagliati che provocano un dolore indescrivibile a chi è consapevole del mondo, ed educa in maniera sbagliata chi ancora non lo è Dolore. La trama di base avrebbe potuto portare anche ad un bel romanzo, ma non sicuramente sviluppata in questo modo a livello di scrittura e di linguaggio. Sconsiglio vivamente la lettura
Per chi apprezza Benni, questo libro è da non farsi scappare. Davvero ottimo.
È il primo libro di Stefano Benni che leggo e forse il meno indicato per cominciare ad esplorare la narrativa di questo autore tanto acclamato dai lettori. Il libro alterna momenti di spiccato interesse ed ingegno letterario a momenti in cui si fa davvero difficoltà ad andare avanti. Nel complesso la trama è pure interessante, ma anche qui l'autore si perde in dettagli e particolari spesso insignificanti ai fini della narrazione, il che porta a rendere il libro non facilmente scorrevole nel suo complesso. La prosa è sicuramente elegante e per questo motivo darò un'altra possibilità ai romanzi di Stefano Benni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore