L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Opera interessante che confronta i due eroi greci per eccellenza! La consiglio anche a chi voglia approcciarsi alle opere omeriche senza avere delle basi da liceo classico, prima della lettura dei classici stessi!
L'autore, che si dichiara "lettore malato di Omero", mette a confronto il carattere dei due eroi: Achille e Odisseo. La scelta non cade su Ettore quale contraltare di Achille, come ci si aspetterebbe, bensì cade su Odisseo, il paziente, l'astuto con la mente dai molti colori. Il carattere dei due eroi è veramente opposto."Astuzia contro schietezza. Prudenza contro impulsività. Futuro contro presente": Elena parlando di loro, in chiusura del libro dice: "Achille e Odisseo erano gli uomini più diversi perché il primo non guardava se non alla giornata che aveva da vivere e il secondo guardava sempre il domani. Nessuno dei due voleva perdersi nel passato". I due eroi hanno in comune il pianto. Achille in riva al mare piange e invoca la madre Teti. Odisseo su di uno scoglio marino piange perché vuole abbandonare Calipso e ritornare ad Itaca. Il libro è metà romanzo e metà saggio. E' presente una disquisizione sul tallone di Achille, quando in realtà il punto debole è da ricercarsi nella caviglia e precisamente nell'astragalo. L'autore, inoltre, paragona il gioco con i dadi al backgammon
un libro che consiglio a tutti gli amanti di Omero e della mitologia. Nucci sviscera i caratteri dei due più conosciuti stereotipi dell' impulsività e della ponderatezza umane.E lo fa da malato di Omero, di quelli che, leggendo e rileggendo i miti omerici, spera sempre che, da una volta all'altra, i versi possano riservarci delle novità. L'analisi che Nucci fa dei caratteri di Achille e Ulisse è condotta con lucidità attraverso le vicissitudini dei due protagonisti tramandate i da Omero: l'amore, il rapporto con gli altri uomini e con il soprannaturale. La sua lettura mi regala un concetto che faccio mio con orgoglio: solo l'effimero è eterno. Nella mitologia è un concetto che stride, pensando all' influenza capricciosa degli dei sulla vita degli eroi mortali. Ma se in quel contesto il concetto è in controtendenza, applicato ai giorni nostri, evidenzia come i gesti degli uomini siano unici, effimeri e quindi (senza addentrarci in giudizi etici) eroici.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.
Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.
Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore