L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tempo fa mi è capitato di dire qualcosa su Il velo dell'ordine (Milano, Adelphi, 2002), libro in forma di dialogo che raccoglie i colloqui del pianista con Martin Meyer. L'anno scorso Adelphi ha fatto uscire Abbecedario di un pianista, raccolta di lemmi musicali, ma musicali andrebbe messo tra virgolette: un «distillato - scrive Brendel - di quanto ho da dire, in età avanzata, sulla musica, sui musicisti e su questioni relative alla mia professione». Vorrei dire qualcosa anche su questo libretto. Brendel è un saggista intelligente e colto. E qui torno al vino di china. Non difetta, al grande pianista, uno humour corroborante, un'ironia vivace, accentuati, in questo amabile libretto, dalla forma prescelta: l'aforisma, il frammento. Un qualche esempio. A proposito del direttore d'orchestra: «Ci sono [?] alcuni direttori [?] che se dici loro tre cose, ti fanno subito capire: 'Non dirmene una quarta. La dimenticherò comunque'» (p. 43). Di Beethoven scrive: «sapeva servirsi del grazioso [?] il tono intimo, il registro dolce sono stati suoi tratti caratteristici proprio come l'impetuosità e la baldanza» (p. 23). A proposito del sentimento (in musica): «Esistono sentimenti di prima, seconda e terza mano, sentimenti per teenager, adulti e vegliardi. Esiste il kitsch, un groviglio di sentimenti particolarmente vischioso» (p. 119). Infine: «Suonare in modo troppo veloce è fisicamente meno faticoso che abituarsi a controllare una per una la punta delle dita» (p. 142). L'Abbecedario non è riservato ai soli musicisti, benché questi ultimi ne trarranno suggerimenti interessanti: il melomane ne resterà deliziato. Da leggersi con l'ausilio di Youtube: in molti casi sarà lo stesso Brendel a 'sonorizzare' le sue idee.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore