L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Serena Bortone racconta con una prosa graffiante e fresca una stagione della vita in cui i sentimenti sembrano prevalere su tutto, trascinandoci in un vortice oscillante tra illusione e bruschi ritorni alla realtà. E ci consegna il ritratto di una generazione che scopre di non essere mai stata così libera come le hanno fatto credere.
«Quell’estate compresi che l’amore non aveva limiti, e imparai che era materia pericolosa. Non ho mai amato nessuno quanto Vittoria amava Paolo. E forse nemmeno quanto Paolo amava la mia migliore amica, pur ingannandola.»
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il libro mi ha portato indietro alla mia adolescenza, essendo nata lo stesso anno dell'autrice, grazie a questo libro ho fatto un tuffo in quegli anni e ho ricordato eventi che avevo rimosso. Il libro merita, è la storia di un'amicizia che a un certo punto finisce, a mio avviso forse senza un reale perché, ma sicuramente ci lascia con una domanda: quanti Paolo abbiamo incontrato in quegli anni?
Il titolo si riferisce ai versi di una poesia di Saffo ed è l'immagine di un amore difficile da descrivere. Il passo successivo "la voce non esce e la lingua si lega" mi ha ricordato Dante nella Vita Nuova (ch'ogne lingua deven tremando muta) confermandomi che gestire le proprie emozioni di fronte all'amore è sempre stato complicato. Questo romanzo ha una trama insolita perché tratta un argomento "particolare" che alla fine diventa il dramma di chi non si riconosce nel proprio corpo. Un libro coraggioso che sottolinea le fragilità umane e le difficoltà ad accettare le diversità. E' ben descritta, attraverso una scrittura fluida e accattivante, la complessità degli adolescenti degli anni 80, sballottati tra la musica del tempo spregiudicata e inneggiante alla libertà e la consapevolezza di voler dare un senso alla propria vita, vissuta tra gli agi delle famiglie borghesi. Indissolubile (come solo può essere a quell'età) l'amicizia di queste due ragazzine che fatalmente, però, si trasformerà nel tempo e che perciò non si riconosceranno più in quei sentimenti che le avevano accomunate, specie quando l'amore entrerà nelle loro vite ponendo altri obiettivi. La storia personale dell'autrice traspare appena in queste pagine, forse per una sorta di pudore e riservatezza, oppure per lasciare spazio alla riflessione sulle problematiche che questo racconto propone. Un invito a salvare la memoria.
All'inizio sembra di leggere un banale racconto di un'amicizia tra adolescenti ribelli, ma piano piano la penna coinvolgente dell'autrice ci conduce verso una storia toccante e forte, soprattutto per l'epoca. È la storia di tre persone molto forti che prima una, poi le altre, di renderanno conto quanto sia importante voler bene prima di tutto a se stessi. Un racconto bellissimo, che consiglio.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore