L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un libro che esige una certa dose di concentrazione e di buona volontà, per essere finito e capito. Bellissima e profonda trattazione.
Il rapporto con il libri, con "le parole" (non a caso in esergo si cita dal libro di Sarte..), il gioco dello specchio, "lalingua" lacaniana nei suoi abissi e squarci, soprattutto i libri per imparare, nell'esperienza, da vite e mondi differenti. Un po' arzigogolata la soggettivazione come mediazione operata dal soggetto sulle tracce lasciate dagli incontri con le parole e dal corpo dell'Altro, tanto da arrivare alla poesia. Si snocciolano passi di Lacan, Freud, Heidegger, Sartre, etc., anche se è solamente con "l'idiota della famiglia" di Sartre ( pag. 143) che qualcosa di veramente autobiografico sembra affiorare "un uomo è il risultato dell'azione delle immagini che lo hanno ispirato, alienato, catturato, preso nel suo essere e che egli 'ignora'". Francamente sembra che l'Autore si copra sotto un cumulo zeppo di teorie e libri, illudendoci di attraversarlo e risignificare, in realtà l'impressione è che Egli abbia gettato àncore e riferimenti, per non smarrirsi, per consentire di trovare una stabilità, un senso, se non un metodo per vivere. Se si conosce un po' l'esoterismo di Lacan e ci si è arrampicati in Heidegger e Sarte il volume diventa un suggestivo itinerario del personale percorso di lettura dell'Autore, col quale confrontarsi.
Ho conosciuto questo psicanalista al Festival della Mente e ne sono rimasta subito affascinata per il modo di esprimere concetti in modo semplice. Condivido appieno il suo pensiero che non siamo "NOI" a scegliere il libro da leggere ma è il "LIBRO" stesso che ci sceglie. Nella prima parte l'autore ci indica i vari pensieri sui motivi che ci portano a leggere , citando anche vari filosofi, la seconda riguarda più le letture che ha fatto per la sua crescita personale. L'amore e la curiosità verso i libri. A me è piaciuto molto e lo consiglio vivamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Se vi dicessimo che una sola copia de Il castello di Kafka inserita alla base di un muro in mattoni basta a determinarne un progressivo sollevamento? Non ci credete? Allora cercate sul web immagini dell’installazione El castillo/The castle di Jorge Mendez Blake, ormai nota con il titolo L’impatto di un libro. Capirete subito, istintivamente, quale può essere il potere della lettura di un libro sulla nostra vita.
Proprio a quest’opera fa riferimento anche Massimo Recalcati, noto psicanalista e saggista, in A libro aperto. Una vita è i suoi libri, una singolare autobiografia raccontata appunto attraverso la rilettura di quei dieci libri che più hanno avuto impatto sulla sua vita di psicoanalista, intellettuale e uomo. Quei libri indimenticabili, che lo hanno aiutato a leggere le sue esperienze e la sua interiorità.
Dall’Odissea ai Vangeli, da La nausea di Sarte all’Interpretazione dei sogni di Freud, dagli Scritti di Lacan a La strada di McCarthy, muovendosi tra letteratura, filosofia e psicanalisi, l’autore ci offre la possibilità di gettare uno sguardo sul suo percorso di crescita umana e professionale, di conoscere il Massimo Recalcati scrittore e professionista, ma anche bambino chiuso in se stesso, giovane universitario, padre pieno di dubbi.
Eppure A libro aperto non è solo questo. Pagina dopo pagina si rivela profonda e ispirata riflessione sul mistero del libro: tagliente come un coltello (Kafka parlava già di ascia per il mare ghiacciato dentro di noi); vivo ed “erotico” come un corpo; aperto come il mare. Da leggere, ma anche in grado di leggere dentro di noi, libri letti da libri. Perché un libro può essere un incontro, tanto più incisivo quanto più in grado di rispondere alle istanze del nostro inconscio, di confrontarsi con i segni delle nostre prime esperienze, di aprire la nostra vita al cambiamento.
A libro aperto è un testo denso, colto, da maneggiare con cautela e, forse, non alla portata di tutti.
I più “leggeri” momenti biografici e le riflessioni sui libri, infatti, sono inscindibilmente legati ad approfondimenti filosofici e psicanalitici a tal punto ricchi e accurati da richiedere conoscenze pregresse o un forte interesse per la materia e rivelarsi, invece, un ostacolo per il “profano”.
O forse Recalcati vuole solo sfidarci. Perché leggere a volte può somigliare allo scalare una parete ripida, priva di appigli, richiede tutta la fatica e gli sforzi del lettore.
E noi siamo pronti ad accettare la sfida.
di Francesca Barbalace
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore