L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Ci vuol pazienza per finirlo oltre che ad essere interessati all'aspetto filosofico della Divinità, qui declinata attraverso l'islamismo e l'induismo ma con collegamenti alla nostra sensibilità occidentale. Se siete curiosi di capire come interpretare la figura di Dio eccovene l'occasione.
In questo bel libro Hervé Clerc, che qualcuno conosce perché è l'amico di cui parla Emmanuel Carrere in "Il Regno", prova a spiegare quali sono le affinità concettuali tra induismo e islam: in sostanza il percepire la realtà e "dio" come unità, cosa che nel cattolicesimo non esiste. E' un libro molto bello, che può essere letto per vari motivi: io l'ho fatto per approfondire le due religioni in questione, e vi ho trovato molte storie e spunti interessanti. La scrittura è colloquiale, non banalizza ma cerca di tendere la mano al lettore e portarlo con sé in un percorso. Ve lo consiglio vivamente!
Una buona introduzione alla dottrina della non-dualità, tanto dall’angolatura del Sanatanadharma che da quella dell’esoterismo islamico, la prima in particolare attraverso Sankara, la seconda soprattutto tramite Ibn Arabi e Rumi. Molto interessanti taluni aneddoti e storielle, tratte da testi sapienziali, che agevolano una possibile comprensione di un argomento per molti indigesto. Se si può muovere una critica all’autore, è duplice: da un canto, sembra non avere il coraggio di andare fino in fondo, e talvolta finisce col parlare della non-dualità (da lui ribattezzata parete nord) da un punto di vista individuale, il che è persino una contraddizione in termini, visto che la non-dualità implica per sua natura il sovraindividuale e l’universale, e certo non l’individuale; dall’altro, il che è una conseguenza di quanto appena detto, pare parlarne senza avere realizzato ciò che dice, in modo per così dire libresco, e così facendo finisce, forse con un eccesso di leggerezza, per buttare alle ortiche l’aspetto preliminare dell’Advaita, quella Coscienza che secondo un Nisargadatta, per esempio, è pur sempre l’unico capitale di cui dispone l’uomo in quanto essere individuale per attingere l’Infinito o Assoluto. In ogni caso, un testo suggerito a chi si accosti per la prima volta a questi argomenti, mentre per chi in certa misura già l’ha digeriti, può costituire un ripasso gradevole.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore