L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Io penso che non sia né splendido, né pessimo. L'ho letto velocemente e volentieri.. Solo a volte un po’ troppo prolisso su certi particolari .marginali.
Tutto avviene a Bellano in tre giorni, dal 17 al 19 luglio del 1937. E' una storia divertente, rilassante, un antidoto alla tristezza legata a questa pandemia che ci costringe in casa da un anno. Benvenuto, Andrea Vitali.
Romanzo con situazioni spiritose a volte incredibili, come Vitali ci ha da sempre abituati. Tanti protagonisti, tante situazioni, tanto divertimento e la solita pittoresca Bellano sullo sfondo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Tra chiesa e caserma, tra la riva del lago e le lontane terre africane conquiste dell’Impero, tra chiacchiere bisbigliate e confessioni sbandierate ai quattro venti, Andrea Vitali ambienta la sua nuova, appassionante storia di (stra)ordinaria vita di paese.
Tutto ha inizio in una notte umidiccia di fine luglio del 1937. Un’ombra si affretta sul selciato delle stradine del centro storico di Bellano, messa in allarme da un urlo di donna. Un ladro? Le voci si rincorrono ancora prima che il sole sorga, e al suo risveglio il Maresciallo Maccadò si ritrova con una bella matassa da sbrogliare e due persone in ospedale. Tutti ne parlano anche se nessuno sa nulla, ognuno trincerato nel silenzio delle proprie suggestioni. Solo un cane continua imperterrito ad abbaiare la sua verità, nell’attesa che qualcuno lo riesca a comprendere. Il tutto mentre il circo itinerante Astra che attraverso le esibizioni inebrianti di una bellissima principessa eritrea ha catalizzato le attenzioni maschili dell’intero paesino per una settimana intera è pronto a smontare le tende.
Con il suo nuovo romanzo Andrea Vitali, narratore seriale dell’amena vita sulle sponde ovattate del lago di Como, si conferma maestro del genere regalando ai suoi lettori l’ennesima vicenda spassosa e frizzante che si svolge, come nel caso tra gli altri di Olive comprese e Le belle Cece, nella sua Bellano all’epoca degli anni del regime fascista.
Grazie alla sua penna fluida il pluripremiato scrittore comasco fa rivivere per l’ennesima volta l’epoca del ventennio attraverso i suoi personaggi curiosi e voraci di pettegolezzi e la loro semplice, chiacchierata e spiata attraverso le imposte semichiuse, vita di provincia.
Ritroviamo così anche in questo A cantare fu il cane figure già note e amate dal pubblico come il Maresciallo Maccadò e i suoi sottoposti Mannu e Misfatti, oppure il prevosto e la perpetua, prodotti genuini di un piatto ricco e gustoso da assaporare fino all’ultima briciola.
«D’istinto lo sguardo gli cadde sul cane.
E allora gli misurò un calcio in culo che ne provocò l’abbaiare isterico, come a significare che da quel momento in avanti lui, per quella sera, era tornato a essere un perfetto sconosciuto.
E infine arrivò domenica.»
Recensione di Andrea Papa
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore