Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 150 liste dei desideri
7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
8,00 €
-50% 16,00 €
8,00 € 16,00 € -50%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-50% 16,00 € 8,00 €
Vai alla scheda completa
Piazza del Libro
Spedizione 3,90 €
8,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Dedalus
Spedizione 4,50 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 16,00 € 8,80 €
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Fahrenheit 451
Spedizione 5,00 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 12,00 € 9,60 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Piazza del Libro
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Dedalus
Chiudi
ibs
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Fahrenheit 451
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana - Stefano Feltri - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana

Descrizione


Al di là delle polemiche e delle illusioni, finalmente la verità sui ritardi, le difficoltà, le storture del sistema Italia.

«Perché in Italia manca il lavoro? L'economia italiana tornerà mai a crescere? Le lauree sono tutte uguali perché ormai non contano niente? In Italia stanno peggio i pensionati o i giovani? Perché non si riesce mai a tagliare le spese inutili dal bilancio statale?»

Cosa c’è che non va nell’economia italiana? Le ipotesi e i dibattiti si sprecano: troppo debito pubblico, troppe tasse, poca innovazione, nessuna difesa dalla globalizzazione, troppi giovani che hanno lauree senza sbocchi professionali, troppi pensionati che pesano sul sistema del welfare. In tv, sui giornali e sui social network, si litiga, si chiacchiera, si pontifica, e non si arriva mai a una conclusione: le questioni fondamentali sembrano sempre scomparire tra polemiche politiche, complicate analisi tecniche, commenti sfumati fino all’insignificanza e teorie del complotto assortite. Stefano Feltri ha deciso di raccontare tutta la verità, solo la verità, nient’altro che la verità. E la verità fa male. Con una chiarezza implacabile e una pacata intransigenza, i luoghi comuni vengono sottoposti a verifica, le leggende vengono sfatate, le consolazioni di comodo spazzate via. E resta solo la verità: quella di un paese che non affronta i problemi, che si lamenta di condizioni che in realtà fanno comodo a tutti (o quasi), che ha un problema enorme di classe dirigente, ma in cui nessuno (o quasi) è una vittima innocente del sistema. Un’inchiesta nelle pieghe nascoste dell’economia italiana che non lascia alibi per nessuno e permette di capire finalmente qualcosa del nostro paese.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2019
8 ottobre 2019
208 p., Brossura
9788851172671
Chiudi

Indice

Introduzione
Un popolo di imbecilli?

1. Lavorare meno, lavorare tutti
2. Un nuovo miracolo economico
3. Studia quello che vuoi, basta che ti piaccia
4. Per il bene dei giovani
5. È ora di tagliare gli sprechi
6. Gli italiani vengono prima dello spread
7. Si evade per sopravvivere

Conclusione
Uno vale uno?

Ringraziamenti

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(3)
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

a.borsa
Recensioni: 4/5

Libro chiaro, scorrevole, ben scritto e ben referenziato. Una lettura da consigliare in primis a chi vuole capire e non ha particolare dimestichezza col tema, ma anche a chi ha già delle conoscenze di base e vuole approfondire, ricordando che la conoscenza è la base per il cambiamento.

Leggi di più Leggi di meno
jeanvr
Recensioni: 4/5

Mi sarebbe piaciuto che avesse additato con maggior evidenza le figure e/o le istituzioni che hanno sbagliato, (e continuano a farlo ...) e non lasciarlo solo ipotizzare al lettore

Leggi di più Leggi di meno
Leonardo
Recensioni: 4/5

Interessante e molto conciso. Analizza molto bene l'economia italiana

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(3)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Stefano Feltri

1984, Modena

Stefano Feltri (1984), laureato in economia alla Bocconi di Milano, ha lavorato per Radio24, «il Foglio» e «il Riformista». Nel 2009 partecipa alla fondazione del «Fatto Quotidiano» di cui ora è vicedirettore. Collabora, inoltre, con Radio3. I suoi ultimi libri sono La lunga notte dell'euro (con Alessandro Barbera, 2014) e La politica non serve a niente (2015), Populismo sovrano (Einaudi 2018) e 7 scomode verità che nessuno vuole guardare in faccia sull'economia italiana (UTET 2019).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore