Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1956. L'anno spartiacque - Luciano Canfora - copertina
1956. L'anno spartiacque - Luciano Canfora - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 38 liste dei desideri
1956. L'anno spartiacque
Disponibilità immediata
12,00 €
12,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Spedizione 6,00 €
12,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 12,00 € 11,40 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
Libreria F.lli Montarolo S.n.c.
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
ibs
Chiudi
1956. L'anno spartiacque - Luciano Canfora - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nella storia del Novecento, il 1956 - l'anno shock lo definisce Canfora segnò un passaggio d'epoca sia ad Oriente che ad Occidente. Innanzitutto si svolse il XX congresso del Partito Comunista dell'Unione Sovietica con cui veniva demolita definitivamente la figura di Stalin, morto tre anni prima. Quell'anno segnò anche la fine del vecchio colonialismo europeo. Nel 1956 infatti l'Egitto nazionalizzò il Canale di Suez sottraendolo alla concessione franco-inglese. La risposta fu l'invasione dell'Egitto da parte dello Stato di Israele e, subito dopo, dei paracadutisti francesi e inglesi. Ma, imprevedibilmente, sia i sovietici che gli americani fermarono l'occupazione e Francia e Inghilterra si ritrovarono così umiliate. Se non bastasse, il '56 vide anche una vera e propria guerra nel cuore dell'Europa: la ribellione dell'Ungheria e la sua uscita dal neonato Patto di Varsavia, bloccata dall'invasione sovietica nell'indifferenza operativa della grande potenza avversaria. Ma il '56 fu anche l'anno di altri memorabili eventi in altri scacchieri mondiali: dalla Francia all'Islanda, dalla Polonia alla Cina.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria F.lli Montarolo S.n.c. Vedi tutti i prodotti

Dettagli

2008
27 marzo 2008
185 p., Brossura
9788838922770

Valutazioni e recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
(6)
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

scarabeuslupia
Recensioni: 5/5

Molto positivo. Interessante l'idea del supporto URSS ed USA ai rispettivi nazionalisimi: Egiziano ed Ungherese.

Leggi di più Leggi di meno
Antonio
Recensioni: 4/5

Il volume fornisce un utile approfondimento sugli eventi dell'anno 1956. In particolare, a farla da padrone, è il XX congresso del Partito Comunista, con tutti gli sviluppi storico-politici sottesi alle decisioni prese nel corso di tale imponente assise. Buon libro, erudito ma godibile.

Leggi di più Leggi di meno
Mauro
Recensioni: 5/5

Desidero completare la mia recensione precedente, in quanto gli ultimi periodi sono rimasti incompleti. P.S.: una cosa ho scoperto che mi era completamente sconosciuta e che vorrei approfondire. Il 29 ottobre 1956 le truppe israeliane attaccano a sorpresa l’Egitto e invadono la penisola del Sinai, puntando sul Canale di Suez. Oggi si sa che il suggerimento all’offensiva venne da Francia e Inghilterra, che il giorno dopo intervennero direttamente con le loro truppe. In questo contesto il governo francese propose all’Inghilterra una unione statale, cioè la formazione di un unico stato. La proposta fu respinta dagli inglesi, ma rimane una prospettiva fuori dall’ordinario. Chissà quale sarebbe stata la capitale…

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,67/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Luciano Canfora

1942, Bari

Luciano Canfora nato a Bari, è ordinario di Filologia greca e latina presso l’Università di Bari. Laureatosi in Storia romana, ha svolto il perfezionamento in Filologia classica alla Scuola Normale di Pisa. Assistente di Storia Antica, poi di Letteratura Greca, ha insegnato anche Papirologia, Letteratura latina, Storia greca e romana. Fa parte del Comitato scientifico della “Society of Classical Tradition” di Boston e della Fondazione Istituto Gramsci di Roma. Dirige la rivista «Quaderni di Storia» e la collana di testi “La città antica”. Fa parte del comitato direttivo di «Historia y critica» (Santiago, Spagna), «Journal of Classical Tradition» (Boston), «Limes (Roma)». Ha studiato problemi...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore