L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2019
Anno edizione: 2021
Promo attive (1)
Valerio Evangelisti, autore dell'iconica saga di "Eymerich", riscopre una pagina essenziale e colpevolmente dimenticata della nostra Storia in un romanzo lontano sia dall'apologetica che da un'inutile demistificazione, il racconto di giorni di sangue e speranze.
«A Roma è nelle osterie che si costruisce il futuro. E il vino, che ci scorre nelle vene al posto del sangue, ci fa sognare l'eguaglianza e la libertà, che poi sono la stessa cosa.»
Pochi lo sanno ma nell'autunno del 1848 giovani in ogni parte d'Italia lasciarono lavoro e famiglie e si misero in marcia, destinazione Roma. Andavano a difendere l'insurrezione popolare che da lì a pochi mesi avrebbe visto nascere la Repubblica Romana, crocevia di idee democratiche e diritti civili quasi impensabili per la società del tempo. La quotidianità di quella manciata di mesi fu però molto lontana dalla retorica con cui certa Storiografia oggi li restituisce. Le strade in cui si batterono Mazzini, Garibaldi e Mameli erano ingombre di spazzatura e povertà, e con l'arrivo dei volontari si gonfiarono di grandi afflati e ancor più gratuiti assassini. A cavalcare la rivolta ci furono in pari misura eroi e banditi, visionari e faccendieri, gente di pistola, di mano e di coltello ma anche tante persone semplici, sprovveduti idealisti che rischiarono la vita inconsapevoli del ruolo che stavano avendo nella Storia. Proprio come Folco, immaginario panettiere che arriva a Roma alla vigilia dei tumulti e diventa testimone di ogni più turpe nefandezza l'uomo sia capace ma anche di ogni suo più elevato slancio. E così, mentre fuori dalla città tuonano i cannoni della restaurazione, e il passato cerca di soffocare il presente per disinnescare il futuro, Folco si rende conto che, pur non capendo fino in fondo quel che succede intorno a lui, respira un'aria nuova, la sensazione, mai provata, di fare parte di qualcosa di pulito…Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Classico libro di Evangelisti: grande ricerca bibliografica, scrittura scorrevole ed accattivante e temi molto attuali nonostante l'ambientazione storica...
Romanzi recenti e documentati sul Risorgimento non abbondano e l'autore è senza dubbio meritevole di aver ricostruito l'avventura della Repubblica Romana. Tuttavia, a mio giudizio, le aspettative vengono un po' deluse. La trama romanzesca è un succedersi di eventi poco legati tra loro, i personaggi non hanno caratterizzazione ma risultano macchiette, manca l'emozione che questa storia potrebbe suscitare. In generale, un romanzo poco credibile
Ho appena finito l'ultimo libro di Valerio Evangelisti 1849: I Guerrieri Della Libertà. Romanzo storico ambientato ai tempi dei moti rivoluzionari che hanno visto nascere e cadere la seconda Repubblica Romana, trasporta il lettore a visitare il luogo e il tempo dove in mezzo al sangue del sacrificio di molti (dai soldati "briganti" di Garibaldi ai volontari popolani, anima prima dell'opera e della rivoluzione) è stata scritta la Costituzione della Repubblica Romana, di vedute estremamente democratiche e laiche per l'epoca, fonte di ispirazione per l'attuale Costituzione della Repubblica Italiana. Esaltante viaggio in compagnia dei cari temi della libertà e dell'uguaglianza, e molto utile il ribadire (nel modo in cui un grande scrittore come Evangelisti sa fare) che la violenza può generare altra violenza, monito di come sia opportuno battersi per i diritti fondamentali senza proiettarsi nelle stesse bestie che opprimono i deboli nell'ambiente dei regimi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore