Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Recensioni Zio Petros e la congettura di Goldbach

Recensioni: 5/5
Nel 1742 il matematico Christian Goldbach, tutore del figlio dello Zar, formulò una congettura secondo la quale ogni numero pari maggiore di due sarebbe la somma di due numeri primi. Ma nel corso della sua vita Goldbach non potè trovare una dimostrazione efficace della sua intuizione. Così, per oltre 250 anni, la sua congettura è rimasta tale. Fino a che zio Petros si è messo in testa che proprio lui sarebbe riuscito a dimostrare che Goldbach aveva ragione. Solo suo nipote, come lui appassionato di matematica, è incuriosito dalla figura di quello zio strano, solitario, silenzioso, sommerso dalle sue carte. E sarà proprio il nipote a condividere l'ossessione per la soluzione della congettura e a scoprire il mistero della vita dello zio e la storia del suo perduto amore. Un romanzo straordinario, un thriller matematico in cui la ricerca della soluzione di un problema scientifico si sposa a una storia personale avvincente e carica di umanità. Un connubio inedito tra matematica e letteratura che è diventato un successo mondiale tradotto in quindici lingue )
4,77/5
Recensioni: 5/5
(16)
5
(13)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giacomina dingeo
Recensioni: 3/5
Storia di un'ossessione

Breve interessante romanzo di un'ossessione inappagata che coinvolge un geniale matematico che vuole dimostrare la congettura del titolo, ma che, non riuscendovi, si fa scudo col teorema di incompletezza di Gödel. Per appassionati di teorie dei numeri e di psicologia.

La ta
Recensioni: 5/5

Sono riuscita a trovare questa autentica perla curiosando tra le offerte al -60% e, incuriosita dalle ottime recensioni, ho voluto leggere la trama, quindi vista la mia atavica idiosincrasia verso la matetematica, argomento di cui si tratta appunto nel libro, mi sono decisa all'acquisto. Che dire, il libro mi è piaciuto molto perché narra una storia un po' diversa dalle solite. Si parla molto di matematica e storia della matematica, ma non è necessario capirne, anche se sicuramente, chi ha nozioni elevate della materia, riuscirà ad apprezzare questo libro con un gusto diverso. Molto consigliato anche per il prezzo... pagato 3 euro in offerta!

Cri
Recensioni: 4/5

Un giovane ragazzo cresce e immancabilmente viene attratto dalla vita riservata che fa suo zio Petros, considerato dal resto della famiglia un fallito. Tuttavia, il nipote non riesce a capire il motivo per cui viene definito tale e vuole scoprire il mistero che circonda lo zio. Scopre casualmente che si tratta di un rinomato professore di matematica, che si è isolato dal resto del mondo senza un motivo apparente. Il nipote giovanissimo subisce l'attrazione del mistero e vorrebbe continuare gli studi in matematica. Cosi decide di andare a trovare lo zio di nascosto e gli racconta i suoi piani futuri. Petros, preoccupato per il nipote, decide che dovrà superare una prova: risolvere un difficilissimo problema matematico e avrà tutta l'estate per farlo. Se ci riuscirà, farà matematica, altrimenti farà la promessa solenne di non iscriversi a matematica. Una storia che percorre tre generazione, l'importanza della matematica durante gli anni della guerra e la vita di un uomo che ha rinunciato a tutto per la sua passione e il suo orgoglio.

Naum.Salis
Recensioni: 5/5

Libro che mette in risalto i timori di ogni matematico, rispecchiando effettivamente la paura di ogni persona di non riuscire a realizzare i propri sogni e/o raggiungere le proprie aspettative. Un barlume di speranza chiude il racconto che, anche se inventato, risulta suggestivo e appassionante

marchioni gainfranco
Recensioni: 5/5

bellissimo, snello ed avvincente. l'ho letto diverse volte com grande piacere. èeccato che di questo autore non cia bull'altro di pubblicato

amalia
Recensioni: 5/5

Delizioso,un piccolo gioiello che tutti,amanti della matematica e no,dovrebbero leggere.

Katia (Svizzera)
Recensioni: 5/5

Bellissimo scoprire autori non noti al grande pubblico e ricavarne forti sensazioni! Matematica, studenti, sogni, rapporti famigliari... questo il cocktail che ti incolla al libro, pagina dopo pagina, fino al termine. Lettura consigliata a tutti.

Luca
Recensioni: 5/5

Stupendo. Delizioso. Avvincente. Accessibile a chiunque. Stimolante. Intellettualmente gratificante. Questo libro è riuscito a far appassionare alla matematica e ai suoi misteriosi meandri persino me (!), che sono sempre stato paradigmaticamente idiosincratico con tutte le cosiddette "scienze dure". Questo libro svela l'anima poetica, storica e financo esistenzialistica dei numeri. Cioè l'Anima. L'Anima del Mondo. Tout court.

gianna
Recensioni: 5/5

Un piccolo gioiello che non ha avuto la gloria che meritava. Un'amabile creatura che vive a metà tra la scienza e la favola. In grado di appassionare e far sorridere anche chi con la matematica ha sempre avuto rapporti non facili.

Gianfranco
Recensioni: 5/5

Libro che riaccende la voglia di credere e di sognare che il nostro ingegno possa elevarci tanto da riuscire di sfiorare,anche solo per un istante,l'infinito.A caro prezzo

ivano triggiani
Recensioni: 5/5

ma è semplicemente splendido... ci sono molti romanzi che parlano di matematica in maniera seria, spesso anche ben riusciti. semplicemente, non bene come in questo caso...

Teresa Fusco
Recensioni: 5/5

A me e' piaciuto molto... zio Petros e' a dir poco mitico...

manuel bonini
Recensioni: 5/5

questo libro è bellissimo perchè unisce matematica a vita reale fornendo spunti per effettuare ricerche e presenta i sentimenti di un matematico

Francesco
Recensioni: 5/5

Un libro veramente bello che risulta scritto in maniera molto chiara ed avvincente con un finale da vero e proprio thriller. Incredibile come problemi di Matematica Superiore possano risultare così affascinanti spingendo il lettore ad appassionarsi alla drammatica vita di Zio Petros in uno scorcio temporale che si apre su tutto il secolo appena trascorso.

Antonio
Recensioni: 5/5

La matematica e' un'arte, e Zio Petros un grande artista. Ottima la storia, ottimo anche l'intreccio fra lo sfondo autobiografico della storia e il personaggio (fittizio) di Zio Petros. Bello, infine, lo stile narrativo che riesce ad appassionare anche chi non e' interessato alla matematica, raccontando la storia di un uomo orgoglioso e della sua ossessione.

Marco
Recensioni: 4/5

Un libro appassionante e divertente, a meta' strada fra il romanzo e la storia della Matematica fra le due guerre. Una lettura consigliata sia a chi si interessa di Matematica, sia a chi e' semplicemente curioso di conoscere il mondo, bizzarro e apparentemente folle, dei grandi geni della Matematica.

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore