L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sfogliare questa piccola opera è come ritrovarsi di fronte ad una pittoresca tavolozza, i cui variopinti tratti narrano di sé anche in assenza delle brevi e vicine voci d'inchiostro. Un viaggio che vede avvolto all'unisono il labile confine esistente tra immaginazione e realtà che, seppur fittizio, viene alle volte così categoricamente posto dal condizionamento di un confinato pensiero sociale. Ebbene, "yeti" (dal tibetano yeh-teh, «piccolo animale antropomorfo»), è un tenero ma deciso invito a seguire i desideri quasi gelosamente custoditi dal cuore, a lasciarsi condurre dalle vive sorprese dell'inaspettato e ad errare oltre i limiti dello spazio reale ed irreale. Un libro in cui è possibile avventurarsi a tutte le età, e da cui si rimane completamente affascinati per l'unicità di pensiero che veicola in qualsiasi persona lo legga. Un omaggio forse alla scrittrice ed esploratrice francese Alexandra David Néel (1868-1969), prima donna occidentale che nel 1924 avrebbe raggiunto la tibetana Lhasa, la cui impresa è possibile ripercorrere leggendola in "Viaggio di una parigina a Lhasa" (2003) o cercando di immedesimarsi in lei nel gioco di carte narrativo "Cartaventura: Lhasa", edito da Playagame. E così, sulla scia finale della frase «Eccomi in vetta. In ogni caso, non penso di potermi spingere molto più in alto.», è proprio l'essenza di quel "non penso" che può essere quella tanto ricercata spinta propulsiva che è l'acceso turbinio di dove la vita ci guida nel suo infinito ignoto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore