L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
E se si potesse tornare indietro nel tempo? H.G.Wells forse avrà ripreso quest’idea, o forse no, sta di fatto che é forse il primo libro contemporaneo a parlare di viaggi nel tempo. Anche senza scomodare la fantascienza, comunque é uno dei sogni degli uomini poter vedere cosa sarebbe successo se ... (appunto il “what if” del titolo). L’ho letto sull’onda dei ricordi da ragazzo quando vidi il film con Bing Crosby. Decisamente meglio il libro, anche se purtroppo, Twain , a volte scade nel fanatismo protestante tanto caro in altri suoi scritti. Comunque un’opera secondaria unica, nel senso che non c’è stato un seguito. Godibile.
Libro insolito, che resta abbastanza isolato all’interno della produzione di Mark Twain. Il poderoso volume narra le avventure di un cittadino americano del XIX secolo che di punto in bianco si risveglia a Camelot, alla corte di Re Artù, senza sapere come ha fatto a viaggiare nel tempo e nello spazio. Dure prove lo attendono, del resto non è facile destreggiarsi in una realtà che non è la propria; eppure, il protagonista riuscirà a cavarsela, denotando tutta la baldanza e l’intraprendenza che caratterizzano i suoi connazionali. Questo chiaramente, insieme al titolo, è una palese strizzata d’occhio dell’autore ai cittadini del Nuovo Mondo, in aperta polemica con la sufficienza con cui talora li apostrofano gli Europei. Lo stile è il solito stile piacevole di Mark Twain, tuttavia il libro, pur nel complesso godibilissimo, risulta a tratti leggermente pesante in alcuni passaggi. Questo non toglie che sia un piccolo capolavoro che andrebbe decisamente riscoperto.
Libro insolito, che resta abbastanza isolato all’interno della produzione di Mark Twain. Il poderoso volume narra le avventure di un cittadino americano del XIX secolo che di punto in bianco si risveglia a Camelot, alla corte di Re Artù, senza sapere come ha fatto a viaggiare nel tempo e nello spazio. Dure prove lo attendono, del resto non è facile destreggiarsi in una realtà che non è la propria; eppure, il protagonista riuscirà a cavarsela, denotando tutta la baldanza e l’intraprendenza che caratterizzano i suoi connazionali. Questo chiaramente, insieme al titolo, è una palese strizzata d’occhio dell’autore ai cittadini del Nuovo Mondo, in aperta polemica con la sufficienza con cui talora li apostrofano gli Europei. Lo stile è il solito stile piacevole di Mark Twain, tuttavia il libro, pur nel complesso godibilissimo, risulta a tratti leggermente pesante in alcuni passaggi. Questo non toglie che sia un piccolo capolavoro che andrebbe decisamente riscoperto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore