L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Robert Schneider racconta una indimenticabile favola d'amore e di morte.
In un villaggio delle Alpi austriache nei primi anni dell'Ottocento – una specie di Macondo alpina e tenebrosa – vive un ragazzo di nome Elias, strana creatura dotata di una prodigiosa sensibilità musicale. Non sa leggere una nota, ma sente la musica e le voci del mondo come nessun altro nel suo villaggio. Il prodigio ben presto si avvera: il meraviglioso canto dell'anima prodotto dall'organo che Elias suona nelle lunghe notti insonni conquisterà qualcuno, ma non servirà a sottrarlo al suo tragico destino. Un destino di solitudine dentro il mondo ma lontano dagli uomini. E soprattutto dal cuore dell'amata Elsbeth.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il dio del suono Se il protagonista de 'Il profumo' di Süskind ci aveva iniziato alla fantasmagorìa dei sensi, come un Grenouille dell'udito, la trascendente creatura immaginata da Schneider ne è la degna precorritrice. È una storia che ha, fra magia, misticismo, superstizione, istinto e ostinazione montanara, un aspro ma permeante gusto rustico e antico. Ed è anche una storia d'amore: "Chissà cosa vanno cercando gli uomini! Passano da un'amante all'altra e non sanno che Dio gli ha assegnato dall'eternità una persona, una sola: quella il cui cuore batte all'unisono con il loro. Non hanno la fede e la pazienza di aspettare che Dio stesso gli mostri il tempo e l'ora! " L'eccezionale talento del musicus Elias Alder e il potere della sua 'vox angelica' e diabolica allo stesso tempo, a cui (Schneider non ne fa mistero fin dall'inizio), giustizia e merito non verranno mai pienamente resi, ti trasportano in una dimensione onirica, ipnotica, a tratti delirante, ma con un piede saldamente ancorato alla terra dura, in cui la fascinazione musicale raggiunge picchi sovrumani: "Suonava già da più di mezz'ora e non se ne vedeva la fine. Ma da quel caos oscuro e senza fondo emersero a poco a poco voci più concilianti. Le melodie si susseguivano l'una all'altra, ora infine morbide e profumate come l'erba mossa dal vento di aprile. E a queste melodie ne seguirono altre [...] Ne nacque allora una danza, un effimero andirivieni di sempre nuove idee musicali. La musica cambiò in un ritmo dispari, ritornò al punto di partenza e cambiò ancora. E la leggerezza di queste voci incalzanti lasciava intendere che Elias non parlava più di questo mondo. L'uomo era risorto dal caos, il peso della terra non lo trascinava più verso il basso." Lettura facile da amare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore