L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione:
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Erano anni che non guardavo un film così brutto.La trama è scontata:una coppia che scoppia,si ricongiunge,riscoppia,si ricongiunge.Personaggi che più stereotipati di così era difficile ideare:lui è un architetto di belle speranze,donnaiolo ed amante della bella vita;lei è isterica,ha mille problemi,va sempre di corsa,si consiglia per ogni cosa con l'amica del cuore.E i personaggi secondari non sono da meno:il padre di Ugo è una brutta,bruttissima copia del romano godereccio e un po' borgataro;Matilde è la classica donna del nord Europa dalla mentalità aperta,sostenitrice dell'amore libero e senza vincoli;Ernesto è il tipicissimo trentenne in crisi d'identità.Ma è tutto il film ad essere una vagonata di luoghi comuni:sconcertanti i pretesti con i quali i due protagonisti si allontanano dai rispettivi amanti:Ugo lascia Matilde (sì,quella dalla mentalità aperta) per le numerose scenate di gelosia che è costretto a subire;Ernesto rivela a Francesca di essere gay.Ancora più sconcertanti i pretesti della ricongiunzione:il malore del padre di lui prima,e la sparizione del figlio poi.In mezzo non potevano mancare le solite e spicciole considerazioni filosofiche sull'amore dispensate dall'inutile amica del cuore della protagonista,Gioia,la cui storia d'amore nel film c'entra come i cavoli a merenda.Insomma un film veramente da evitare,con un titolo a dir poco infantile e sballato.In più,parere mio,Pasotti non sa recitare.La Rocca ormai si è fossilizzata sul ruolo della donna ansiosa e in crisi.Insomma un film da evitare assolutamente.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore