Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita - Melania G. Mazzucco - copertina
Vita - Melania G. Mazzucco - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Vita
Disponibilità immediata
4,18 €
4,18 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,18 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,68 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
12,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,25 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,25 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,50 € 4,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,18 €
Vai alla scheda completa
LETTORILETTO
Spedizione 5,50 €
3,68 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
5,28 €
Vai alla scheda completa
Libreria Yelets
Spedizione 4,80 €
6,00 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
6,27 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
6,90 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Folignolibri
Spedizione 4,90 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Serendipity
Spedizione 4,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Spedizione 5,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Librisaggi
Spedizione 6,00 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bookweb
Spedizione 5,00 €
12,40 €
Vai alla scheda completa
Solelibri
Spedizione 3,80 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Scattisparsi Ravenna
Spedizione 4,99 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 6,00 € 4,80 €
Vai alla scheda completa
MaxLibri
Spedizione 2,90 €
8,50 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,25 €
Vai alla scheda completa
IL PAPIRO
Spedizione 8,00 €
4,25 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 8,50 € 4,68 €
Chiudi
Cartarum
Chiudi
LETTORILETTO
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Libreria Yelets
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Memostore
Chiudi
Folignolibri
Chiudi
Libreria Serendipity
Chiudi
Libreria Biblos di Costa Pierandrea
Chiudi
Librisaggi
Chiudi
Libreria Bookweb
Chiudi
Solelibri
Chiudi
Libreria Scattisparsi Ravenna
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
MaxLibri
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
IL PAPIRO
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Vita - Melania G. Mazzucco - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Premio Strega 2003. New York, 1903. Nella città delle occasioni, in cui sbarcano dodicimila stranieri al giorno, in cui gli italiani sono aborriti come alieni superstiziosi e criminali, approdano da un minuscolo paese sul Garigliano, in provincia di Caserta, due ragazzini di dodici e nove anni: Diamante e Vita. Lui è taciturno, orgoglioso e temerario; lei istintiva, gelosa e dotata della misteriosa capacità di spostare gli oggetti. In una caotica pensione di Prince Street, nel ghetto italiano di Downtown li aspettano il padre di lei con la sua nuova compagna, Rocco, Geremia e Coca-Cola, tre ragazzini che si sono giurati eterna amicizia e, soprattutto, l'America.
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

2003
12 febbraio 2003
398 p., Rilegato
9788817871624

Valutazioni e recensioni

3,99/5
Recensioni: 4/5
(75)
5
(37)
4
(16)
3
(11)
2
(6)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Giancarlo Vietri
Recensioni: 3/5
Libero caos

Bello e intenso nella descrizione dei luoghi, dei tempi, delle atmosfere e persino dei personaggi, ma estremamente confuso in quella dei fatti, al punto di diventare -alla lunga- pesante. Che poi la confusione sia una scelta stilistica dell’autrice, funzionale al modo stesso in cui ha concepito il romanzo, non cambia la sostanza di questo giudizio.

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 5/5
Bellissimo

Un tuffo nella vita degli emigranti Italiani a New York, un intreccio di sofferenza, amori, speranza, scrittura magnifica. Per me assolutamente da non perdere!

Leggi di più Leggi di meno
cristina
Recensioni: 3/5

L'avevo preso un po' di tempo fa, senza un motivo particolare, preso e portato a casa... e poi poco prima di partire per NY mi e' tornato in mente, ed era li libro giusto per conoscere la NY vera, quella che hanno conosciuto i primi italiani sbarcati nella grande mela....! Be' davvero hanno visto una NY che mai noi avremo il coraggio di vedere. é la storia, la vita difficile di parecchi personaggi che ruotano per la maggior parte del tempo intorno a Vita e a Diamante. Una storia che sa di vero , tanto quanto potrebbe essere immaginazione. Ringrazio Melania per questo lavoro ben fatto, ho visitato grazie al suo romanzo dei posti che purtroppo non sono piu' rimasti tali. Prince Street ad esempio non e' piu' la via degli emigrati italiani.... ora little italy non esiste piu', c'e' solo Chianatown. La lettura è scorrevole, piacevole a parte le battute in dialetto, che non sopporto molto! Io lo consiglio soprattutto a chi ama la citta per poterla vedere sotto occhi diversi...!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,99/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(37)
4
(16)
3
(11)
2
(6)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Cosa si aspetta il lettore che prende fra le mani un romanzo intitolato niente meno che Vita, ammesso che non legga i risvolti di copertina per non guastarsi la sorpresa? Certo, potrebbe conoscere l'autrice, ancora giovane (Roma, 1966), ma già pluripremiata (Premio Napoli e Premio Vittorini nel 2000 con Lei così amata, Rizzoli, 2000; cfr. "L'Indice", 2000, n. 6) e plurinominata (due volte finalista dello Strega, con il suo romanzo d'esordio, Il bacio della Medusa, Baldini&Castoldi, 1996; cfr. "L'Indice", 1996, n. 5; e con La camera di Baltus, Baldini&Castoldi, 1998; cfr. "L'Indice", 1998, n. 7). Qualche indicazione in più gliela offre subito la copertina - da una bella fotografia seppiata, databile ai primi del Novecento, lo scrutano i volti maliziosi e sorridenti di alcuni ragazzini e di qualche donna, tutti radunati in un vicolo cittadino stretto e mal tenuto - e l'epigrafe tratta da Mon oncle d'Amérique di Resnais ("L'America non esiste. Io lo so perché ci sono stato"). Poi, ogni aspettativa di largo respiro viene rapidamente bruciata tra la terza e la quarta riga di testo ("Il capitano cerca con lo sguardo i limoni e gli aranci di cui gli parlava Vita..."), quando scopre che Vita è "solo" il nome della protagonista, "una bambina di nove anni, con una gran massa di capelli scuri e due occhi profondi, cerchiati di nero". Questa figurina prende corpo dalle parole del padre dell'autrice, Roberto Mazzucco, dedicatario del romanzo, che traccia la storia della propria famiglia, di Vita, appunto, e del dodicenne Diamante, che insieme lasciano il loro paese d'origine, in provincia di Caserta, per salpare con il piroscafo White Star alla volta di New York. È la primavera del 1903.

Forse l'America non esiste, ma certamente è esistito il sogno americano: Vita, Diamante e tutti i personaggi che man mano emergono dalle pagine di Mazzucco (lo zio Agnello, la bellissima e mite Lena, Rocco, Geremia, Nicola detto Coca-Cola...) lo sperimentano sulla propria pelle, ed è un sogno così reale che fa male, brucia, divora, asseta, distrugge; solo pochi sopravvivono e si risvegliano ricchi, magari quasi annientati sul piano fisico, ma arrivati. I più soccombono, non oltrepassano mai il confine dei quartieri degli emigranti e dei diseredati, o portano la loro giovinezza a morire nelle miniere, nelle sparatorie tra gangster, in cima ai nascenti grattacieli della metropoli, oppure ancora si vendono al miglior offerente perché non hanno più la forza né la speranza per riuscire a realizzarlo, per entrare a far parte della grande nazione che li ha accolti - a onor del vero non proprio a braccia aperte. Sul piano della narrazione si intrecciano, secondo un montaggio variamente alternato, le vicende di molti personaggi (Vita e Diamante - il nonno paterno di Melania Mazzucco - in primo luogo, e poi via via tutti gli altri), ma anche più livelli temporali: i primi del secolo a New York, l'attualità in cui l'autrice è alla ricerca delle fonti necessarie per portare a termine un compito di cui sente l'urgenza e, in qualche modo, la cogenza, gli anni della seconda guerra mondiale, quando il figlio di Vita e Geremia (Diamante, anche lui) viene in Italia per combattere e per ritrovare le proprie radici, e quelli del dopoguerra, in cui Diamante senior e Vita si ritrovano, troppo tardi per realizzare un'unione che sembrava scritta nel loro destino, ma che le circostanze, l'orgoglio, la sfinitezza di un'esistenza impossibile hanno di fatto impedito o rimandato troppo a lungo.

Di vita, dunque, in queste pagine, se ne trova rappresentata una porzione abbondante: il lettore non aveva poi sbagliato a immaginare che di questo si trattasse, di un romanzo che parla della vita in senso lato, della sua straziante bellezza e inutilità, dei maccheroni e delle parole, del mare e della musica, del mito e del commercio di rasoi usa e getta. Dell'amore e, guarda un po', della morte; dell'appartenenza e del tradimento, dei pidocchi che alloggiano perennemente tra i capelli degli emigranti, della Mano Nera, delle grandi vie ferrate americane e persino di Charlie Chaplin (proprio lui!) che, giovane attore inglese emigrato negli Stati Uniti, salva la vita a un Diamante disperato per l'inaspettato tradimento di Vita e ostinatamente intenzionato a trascurarsi fino all'estremo. Analogamente, anche molti generi letterari sono ben rappresentati, dal romanzo storico (i documenti sono manzonianamente disseminati nella trama e opportunamente sfruttati) all'autobiografia, dall'epica al romanzo picaresco: insomma, di tutto, forse di troppo; i due protagonisti sono personaggi riusciti, complessi, spesso struggenti, ma anche sommersi dal desiderio - un po' ossessivo - di doverne giustificare lo statuto, l'identità, la maternità.

Una volta chiuso il volume, rimane l'impressione, non completamente positiva, che l'autrice, cedendo alla tentazione di trattare una materia "familiare" e perciò molto coinvolgente, non abbia saputo rischiare abbastanza, consentendo alle proprie creature di sperimentare una libertà di movimento che avrebbe permesso loro di crescere e spiccare il volo.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Melania G. Mazzucco

1966, Roma

Melania G. Mazzucco è una scrittrice italiana, vincitrice del Premio Strega nel 2003. Laureata in Storia della Letteratura Italiana Moderna e Contemporanea e in Cinema al Centro Sperimentale di Cinematografia, ha scritto per anni soggetti e sceneggiature per il cinema.Dal 1995 collabora all’Enciclopedia Italiana Treccani, per la quale ha curato il settore letteratura e spettacolo di varie opere dell’Istituto.Nella narrativa ha esordito nel 1992 con il racconto Seval e altri suoi racconti sono stati pubblicati successivamente da varie testate.Nel 1996 pubblica il suo primo romanzo, Il bacio della Medusa (Baldini & Castoldi), finalista al Premio Strega.Seguono, La camera di Baltus (1998), Lei così amata (2000) con il quale vince il SuperPremio Vittorini, il Premio...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore