L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un Sordi strepitoso! Bellissima storia di un uomo che va avanti a testa alta, nonostante tutto, sempre fedele ai suoi principi, in una società del dopoguerra in veloce trasformazione.
in questo film Dino Risi ha saputo esaltare le qualità di un grande attore come Alberto Sordi. Un ruole diverso e completto, rispetto ai film precedenti che avevano portato fama al grande attore romano. Un vita difficile è un titolo semplice, che però rispecchia fedelmente quello che viene narrato nel film. Grande interpretazione anche di Lea Massari, una donna di rara bellezza e sensibilità. Consigliato!
Una volta Alberto Sordi raccontò, riferendosi al film «Una vita difficile» da lui interpretato, che una sera era andato a mangiare in un ristorante romano quando: «Ad un certo punto mi venne incontro Palmiro Togliatti con le braccia aperte in un abbraccio. Mi guardo alle spalle, credendo ci fosse qualcuno dietro di me: invece voleva abbracciare proprio me. Mi fa un sacco di complimenti, e io gli dico: "Grazie, lei sa però che io non milito nel suo partito..." E lui: "Lo so, lo so. Ne vorrei avere tre o quattro come lei nel PCI!"» Chissà se "il Migliore" intendeva riferirsi a Sordi o al suo personaggio Silvio Magnozzi, che l'attore medesimo, soleva indicare come il suo preferito fra le centinaia interpretati. Il film traccia la parabola di un partigiano, quindi giornalista di sinistra, sceneggiatore senza talento e infine galoppino di un arrogante faccendiere, destinato a pagare a caro prezzo (con miseria, carcere e l'abbandono della moglie) il suo tentativo di conservare intatte la propria coerenza, dignità e fedeltà agli ideali giovanili in un paese senza memoria e in rapida involuzione, caratterizzato da un «clima di opportunismo politico, di stagnazione intellettuale e di lassismo morale instauratosi a pochi anni di distanza dalla Liberazione». Dino Risi e lo sceneggiatore Rodolfo Sonego si addentrano in un'indagine quasi psicologica del loro personaggio, un uomo "controcorrente", a tratti mediocre, meschino e puerile, ma fondamentalmente nobile, integro, e ammirevole nella sua determinazione di riconquista della donna amata, anche se, come è stato opportunamente obiettato, il regista insinua che tali qualità siano dovute soprattutto a una forma narcisistica. Sordi alterna in maniera magistrale diversi registri, tratteggiando con estrema grazia e senso della misura una figura dalla personalità articolata, affiancato in ciò da una Massari sempre brava e di stupefacente bellezza e da una schiera di azzeccatissimi comprimari (Fabrizi, Gora e Volonghi). Da cineteca!
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore