Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vita d'un uomo - Giuseppe Ungaretti - copertina
Vita d'un uomo - Giuseppe Ungaretti - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 357 liste dei desideri
Vita d'un uomo
Disponibilità immediata
16,50 €
16,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
LOMELLIBRO
Spedizione 5,50 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Carù Libreria Dischi
Spedizione 6,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Postumia
Spedizione 8,90 €
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
16,50 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 16,50 € 15,68 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
LOMELLIBRO
Chiudi
Carù Libreria Dischi
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
Libreria Postumia
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vita d'un uomo - Giuseppe Ungaretti - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Nel percorso che da "L'Allegria" giunge al "Taccuino del Vecchio" e ai versi degli ultimi anni Sessanta si rivelano il volto dell'uomo-Ungaretti e la sua inconfondibile voce di poeta: dalla tragedia della Grande Guerra, in cui si riconobbe "docile fibra dell'universo", alla riscoperta della tradizione poetica e artistica italiana che domina le più complesse liriche di "Sentimento del Tempo"; dalla devastante esperienza della morte del figlio bambino, da cui nasceranno i versi colmi di struggente tenerezza de "Il Dolore", alla conquista della fede che accompagnò la vecchiaia del poeta."
Leggi di più Leggi di meno

Informazioni dal venditore

Venditore:

Dettagli

3
2016
Tascabile
18 maggio 2016
854 p., Brossura
9788804668367

Valutazioni e recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
(11)
5
(9)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Francesca
Recensioni: 5/5

Bellissime poesie di uno dei più grandi poeti italiani, Un libro da tenere sempre a portata di mano. Edizione molto ben fatta

Leggi di più Leggi di meno
Q.Z
Recensioni: 5/5
Una graffiante solitudine

Giuseppe Ungaretti rappresenta la voce più significativa del movimento ermetico italiano. Grazie al poeta di Alessandria d'Egitto tale corrente letteraria si apre a nuove prospettive culturali, riflettendo, insieme, aspirazioni e orientamenti artistici che non mitizzano il reale. L'excursus poetico ungarettiano è fecondo ed è costantemente alla ricerca della verità; ma non abbandona mai il senso balenante di un sentimento vero e pregno di una ricognizione del dolore; pregno di una vena di pessimismo, di una angoscia conflittuale che presto si traduce in un motto: ''la morte si sconta vivendo''. La sua graffiante solitudine, nei versi, è inchiodata a una parete di inconsapevoli vicissitudini, senza peso, senza storia; tutto si riconduce a un mare di pensieri travolgenti, remoti, che rendono la morsa dell'essere una pura astrazione del nulla. Le poesie sono scabre, il linguaggio è mondato da ogni presupposto professorale: c'è immediatezza ed essenzialità.

Leggi di più Leggi di meno
Gabriele
Recensioni: 5/5

Ungaretti è uno dei migliori poeti della storia della letteratura italiana, e anche in queste poesie riesce a utilizzare le parole come solo lui sa fare. Ogni parola pare scolpita nella roccia, si erge statuaria e si stampa nella mente del lettore. Assolutamente da leggere per tutti gli appassionati di poesia.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,73/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(9)
4
(1)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Giuseppe Ungaretti

1888, Alessandria d'Egitto

Giusepope Ungaretti è stato un poeta, scrittore, traduttore e giornalista italiano. Figlio di genitori lucchesi, trascorse in Africa gli anni dell’infanzia e dell’adolescenza. Determinante fu il soggiorno a Parigi, dove si trasferì nel 1912 e dove frequentò alcuni dei personaggi più notevoli della cultura francese (Apollinaire, Breton, Derain, Braque, Picasso) e anche scrittori italiani che di Parigi avevano fatto in quegli anni la loro seconda patria, come Soffici, Palazzeschi, Savinio. Attraverso questi ultimi U. stabilì un contatto forse non profondo, ma certo significativo, col futurismo italiano, ed è infatti sulla rivista futurista «Lacerba» che vennero pubblicate in Italia le sue prime poesie. Tornato in Italia nel ’14,...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore