L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Prezzo minimo ultimi 30 giorni: 12,35 €
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Hannah Arendt anticipa la critica ecologica e denuncia un grave pericolo: l'«espropriazione del mondo» da parte dell'uomo moderno corrode prima lo spazio politico e poi minaccia il cosmo naturale.
«Un'intelligenza bruciante e un rigore etico che toccano un vertice ineguagliato nella letteratura politica contemporanea» – Roberto Esposito, la Repubblica
In condizioni di benessere economico e pace civile che ne è della libertà politica? Qual è lo spazio consentito a un agire politico che non sia solo angusta difesa degli interessi materiali o rituale comportamento elettorale? Domande ancora attuali che l'autrice ha posto, quasi sessant'anni fa, in questo libro divenuto ormai un classico della filosofia del pensiero politico. Una spregiudicata analisi della società di massa e un'accorata denuncia della condizione dell'uomo contemporaneo condannato a una sostanziale solitudine.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro non ha bisogno di presentazione. Si tratta della riflessione fenomenologica di Arendt dopo la celebre riflessione sul totalitarismo. Arendt è dell'avviso, muovendo da Aristotele e dalla struttura della polis greca, che la cifra essenziale della civiltà dovrebbe essere l'azione, il far nascere qualcosa di nuovo. Purtroppo i moderni hanno dimenticato la lezione degli antichi...
Consigliato agli interessati del genere e/o della studiosa. La brossura e la sua qualità meno. Il prodotto è stato realizzato in risparmio, con una qualità scadente, sia di copertina, sia delle pagine, sia dell'inchiostro e sia del carattere del testo scelto. La nuova qualità della collana fa veramente pena e questo fa sì che 10 euro sono pure troppi. Più che buona la traduzione, fluida, pertinente e ben attenta nel segnalare concetti e nomenclature in lingua originale nelle note, qualora in Italiano la traduzione risultasse insufficiente o problematica. Nulla da dire sull'opera, la quale ad oggi non perde nè autorità né non consente di susciatare in noi nuovi spunti e riflessioni sulla condizione dell'essere umano, motivo per cui ne consiglio la lettura, al di là se poi si è in accordo totale o meno con le sue posizioni e rappresentazioni dell'essere umano - nel quale, più che natura, gode d'una condizione; condizione determinata dal lavoro (homo faberistico), all'insegna di un moto perpetuo, "activo" -. Sicuramente il linguaggio è specialistico e alle volte ostico. Non per tutti quindi, ma ovviamente incoraggio il tentativo ai meno preparati in materia. Discussioni e maggiori indagini possono poi assolvere le parti che potrebbero risultare meno chiare e magari criticabili, perché no.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore