L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2013
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
COME SEMPRE SILONE RESTA UN AUTORE DA LEGGERE , PER CAPIRE UN PERIODO DI STORIA ITALIANA, LA POVERTA', LA VITA IN ABRUZZO, E I TEMI CALDI COME ANTIFASCIMO E FEDE CRISTIANA. LETTURA CHE TI CATTURA FINO ALLA FINE
Libro ampiamente autobiografico, Vino e pane è la storia della crisi di un intellettuale di sinistra alla ricerca di se stesso, attraverso la "scoperta" dell'identità di fondo tra cristianesimo e socialismo, entrambi basati su sentimenti di fratellanza e amore, di orrore per l'ingiustizia e il sopruso. Il ribelle Pietro Spina e il suo alias don Paolo sono simmetrici e complementari, e l'esperienza dell'uno serve all'altro per mettere in discussione le proprie idee, in un doloroso viaggio alla ricerca delle origini della propria esperienza umana e rivoluzionaria.
Vino e pane è un percorso di immersione nei sacri misteri e insieme una storia di redenzione laica: questo il senso del travestimento del protagonista in Paolo Spada. Silone qui insegna come si può essere cristiani in quanto comunisti e comunisti proprio perché cristiani. E comunque (cristiani) eretici perché fedeli a Cristo e (comunisti) non conformisti per coerenza nei principi del comunismo: si leggano l'incontro di Pietro Spina con don Benedetto, e il dialogo con Uliva. Rivelatori. Un romanzo dimenticato che dovrebbe conoscere chi usa certe definizioni a sproposito.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore