Vinili Rari e da collezione
Il vinile è stato a lungo il supporto più utilizzato per la riproduzione di musica, superato negli anni '90 e 2000 dal CD Audio. Oggi è tornato alla ribalta ed è considerato un oggetto di culto per gli appassionati e i collezionisti. Leggi l'articolo per conoscere la sua affascinante storia!

4' minuti | a cura di Redazione IBS
Il vinile è stato introdotto sul mercato americano nel 1948 dalla Columbia Records per sostituire i precedenti dischi a 78 giri in gommalacca, lanciati sul mercato già nel 1800. I primi prototipi a 45 giri potevano contenere solo una canzone di pochi minuti per lato, per questo sono stati presentati come formato per i singoli, cioè per canzoni pubblicate autonomamente.
Nel corso degli anni i minuti sono aumentati sempre di più, finché negli anni '50 sono diventati 20 per lato. Proprio per questo motivo, inizialmente sono stati utilizzati per contenere le opere classiche: era la prima volta infatti che si poteva ascoltare all'interno di un solo disco un'opera che fino a quel momento era divisa in diversi dischi. Ma la rivoluzione non era finita: in poco tempo il formato dei 33 giri ha cambiato radicalmente la concezione della musica. Le raccolte di poche canzoni sono diventate raccolte di molte canzoni, finché qualcuno non si è reso conto che tante canzoni una dietro all'altra potevano avere anche un senso complessivo: e così insieme al vinile è nato l'album.
Copertine d’arte, tirature limitate, gadget esclusivi. Il prog italiano degli anni '70 continua a essere il genere più collezionato e rincorso. A volte senza speranza
Fino agli anni '70 il vinile è stato il supporto più utilizzato per la riproduzione musicale, superato poi negli anni '80 dal CD Audio che ha conquistato il mercato tanto da bloccare la produzione di dischi in vinile durante tutti gli anni '90. Oggi, però, è tornato prepotentemente alla ribalta ed è considerato un vero e proprio oggetto di culto per i collezionisti e gli appassionati.
Le quotazioni continuano a salire e oggetto d'interesse non sono solamente i pezzi rari ed originali ma anche le ristampe di vecchi capolavori e di versioni speciali delle novità discografiche contemporanee: edizioni limitate e numerate, vinili colorati, gadget, presenza di brani mai pubblicati prima, foto inedite incluse nel libretto ed altro ancora.
Inoltre l'acquisto di un vinile potrebbe rappresentare un buon investimento per il futuro perché il suo valore di mercato, al momento, aumenta con il passare del tempo. Ovviamente non deve mancare un requisito fondamentale: le condizioni del disco, così come gli inserti e la copertina, devono essere pressoché perfette.
Copie in perfetto stato di album e singoli in vinile dei Beatles o dei Rolling Stones sono un investimento fantastico ed è poco probabile che le loro valutazioni possano scendere
Gli ultimi arrivi in edizione speciale

Scialla Semper (Emodrill Repack)
Massimo Pericolo

Non siamo mica gli americani! (40^ Rplay Vinyl Edition)
Vasco Rossi

Machete Mixtape 4
Machete
