Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo - copertina
Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo
Attualmente non disponibile
20,89 €
-5% 21,99 €
20,89 € 21,99 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,99 € 20,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 21,99 € 20,89 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Il viaggio nella letteratura occidentale tra mito e simbolo - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Ogni testo è il risultato di un viaggio: il viaggio dell'autore verso il testo e quello del testo verso il profondo della propria legge costitutiva; e poi il viaggio di ogni lettore nel testo e del testo nella realtà o nella storia. L'itinerario del poeta, simile a quello del navigante travolto nel suo esistere dall'impatto con un immenso mare, attiva figurazioni alimentate dall'idea di un inesausto migrare verso una terra promessa mai attingibile. Ogni approdo diviene, così, punto di partenza per un nuovo viaggio. I saggi raccolti nel volume tracciano una mappa del tema lungo una linea di continuità che dal "Trinummus" plautino arriva alle calviniane "Città invisibili" e alla stessa fine dei viaggi presente in tanta letteratura novecentesca.

Dettagli

2005
1 gennaio 2005
VIII-212 p., Brossura
9788820738495

Voce della critica

Ogni viaggio comincia sempre già iniziato dacché rimanda ai passi che si sono compiuti e fa da preambolo a quelli ancora da venire. In età latina il racconto di viaggio rimaneggia il modello omerico insistendo sui pericoli del mare e della guerra e sulla melanconia dell'esilio; nemica gli è soprattutto l'elegia quando l'universo diventa il brusio di fondo per le sofferenze d'amore. Mentre Virgilio e Orazio si servono del tema odeporico per discutere la missione dell'impero Sidonio Apollinare invita la sua poesia a mettersi in viaggio verso i lettori. Nel mondo medievale e umanistico i resoconti si risolvono invece in catalogo di mirabilia e la composizione sotto dettatura divide l'io dell'autore tra figure diverse. Da san Brendano a Tirant lo Blanc lo snodo allegorico e narrativo passa dal topos della tempesta. Una lettura del cosmo su pi· livelli è per= già in Gervasio da Tilbury: se il cielo è anche un mare chi è pi· leggero dell'opacità del mondo pu= affogare o navigarci con un'immagine che poi tornerà in Seamus Heaney.
Prima che dello spazio il viaggio è avventura della mente. Il suo essere in divenire deriva da una mancanza e dall'anelito a superarla; a muovere il Colombo di Leopardi è la perplessità metafisica: non conta la meta ma la direzione. Se si volesse trovare una pecca in questo volume cos8 ricco di riflessioni sarebbe forse nell'ombra in cui lascia il secolo XVIII quando il viaggio è domanda sul sé e sul senso. Contro il tempo che passa Sterne scommette sull'arte del divagare; come Yorick camminando ci penserà.
L'inquietudine cosmica del pensiero nomade si inoltra a tentoni in una dimensione al di là dal senso; da Lévi-Strauss a Marc Augé l'antropologia dispera di gettare uno sguardo nuovo sulle cose e il viaggio si fa metadiscorso come in Chatwin o in Magris. La storia offre l'altro solo come inferno; la possibilità di dire il lontano resta forse a chi come Primo Levi e Winfried G. Sebald è reduce o migrante e porta con sé il peso di una verità da non rivelare. La vertigine è nella ripetizione dell'identico; forse l'altrove è davvero lo specchio in negativo di cui scrive Italo Calvino che mostra al viaggiatore il poco che è suo scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà.

Luigi Marfé

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore