L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non può non essere raro a trovarsi un paese che risulti piacevole e fecondo, irrorato da molti fiumi, ricco di grani nei campi alla dovuta stagione, e d’erba nei pascoli, di deliziosi paesaggi e in molte sue parti di salubri arie, costellato di città turrite nelle quali l’occhio trae diletto dai più sontuosi palazzi e si rigenera per la varietà di pitture e di statue. In breve, il paese che produce in gran copia e in non minor varietà tutte queste cose, sì da far la delizia dei sensi, e che ha le Alpi da un lato come muraglia e il mare dall’altro come confine, deve essere davvero eccellente: questo paese è appunto l’ Italia. (Jean Gailhard, 1668) Sfogliando questo volume si dovrà tenere a mente, da un lato, che quella che vi viene proposta è un’ Italia inedita e di struggente bellezza, capace di colpire grazie al sottile straniamento conferitole dall’ inquadratura antica e forestiera; dall’altro, che essa evoca per brevi riferimenti e allusioni, l’altra Italia, quella meno battuta e storicamente meno nota in ambito europeo e scoperta con appassionato entusiasmo da viaggiatori curiosi ed eccentrici, da antropologi ed etnologi, da giramondo di professione, da raffinati esteti e da ricercatori sospinti da interessi specifici, i quali, a partire dalla prima metà del XIX secolo, dilatano i margini del viaggio italiano sconfinando in quelle parti della penisola tradizionalmente tenute in non cale per ignavia, per incuria e non di rado per la totale mancanza di strade carrozzabili, di poste e di strutture ospitaliere. Mostra meno
Volume estremamente interessante e completo di tutte le informazioni storiche, geografiche e grafiche relative a questo fenomeno in Italia, ricchezza di citazioni e di bibliografia, utile anche per studi e ricerche. La lettura è scorrevole e lo stile estremamente curato.
Un bellissimo libro per conoscere il fenomeno, unico in Europa, del Grand Tour: che nel Settecento e nell'Ottocento era un viaggio di formazione e quasi un obbligo morale per i giovani dell'elite europea. Leggere questo libro, scritto con abile penna, significa ossevare con i loro occhi e i loro pregiudizi i paesaggi, le rovine del glorioso passato e i costumi di un paese che a loro sembrava esotico. Un'avventura romantica e affascinante, in sintonia con lo spirito del tempo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore