Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 3 liste dei desideri
Il viaggio a Roma
Attualmente non disponibile
6,87 €
-5% 7,23 €
6,87 € 7,23 € -5%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,23 € 6,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 7,23 € 6,87 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Il viaggio a Roma - Alberto Moravia - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
viaggio a Roma

Descrizione


"Un nuovo romanzo da mettere in biblioteca soprattutto perché in una biblioteca che si rispetti un classico del Novecento come Moravia deve essere presente con le opere complete." (Geno Pampaloni) "Il viaggio a Roma è un romanzo di iniziazione, di iniziazione alla maturità; o di liberazione dalla nevrotica turbolenza dell'adolescenza." (Enzo Siciliano) "Un romanzo audace dove la strada dell'incesto è sbarrata soprattutto dalla tomba della madre; un romanzo continuamente in bilico tra la soglia oscura della memoria e i lampi contraddittori del presente." (Giulio Nascimbeni)

Dettagli

4
2000
Tascabile
20 settembre 2000
240 p.
9788845245336

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(2)
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

alida airaghi
Recensioni: 4/5

La vicenda narrata è quella di un viaggio che il giovane protagonista Mario fa a Roma per incontrarvi il padre, non più rivisto da una quindicina d'anni. Questo viaggio, di conoscenza e scoperta insieme interiore ed esteriore, ha per lui una funzione terapeutica: in termini psicanalitici, serve a liberarlo dal complesso edipico nutrito nei riguardi della madre, morta nel pieno di una giovinezza sensuale e sfrenata. Dal padre ritrovato, e subito avvertito con avversione come complessato e istrionesco, Mario viene illuminato su un episodio rimosso (la freudiana "scena primaria"), quando bambino aveva assistito a un animalesco accoppiamento della madre con l'amante. Sconvolto dalla rivelazione, il giovane cercherà di ricreare tale scena con tutte le donne che incontra, nel tentativo di recuperarne tutti i particolari ambientali e fisici. Il romanzo è quindi la storia di un incesto desiderato e mai consumato, una terapia analitica caparbiamente voluta ma destinata al fallimento a causa dell'eccessiva coscienza razionale del protagonista, che è insieme paziente e analista di se stesso. Il sesso, come in tutti i romanzi moraviani, è ossessivamente presente nella vicenda, ma trattato con freddezza clinica: nessun rapporto viene portato a termine, perché ogni personaggio finisce per fuggire precipitosamente o per bloccarsi, reiterando una morbosa esibizione di genitali insoddisfatti. Oltre al sesso, ritroviamo qui tanti alti temi tipici di Moravia: l'età di Mario, in bilico tra adolescenza e giovinezza; la sua presuntuosa ambizione poetica, che lo accosta alla folta galleria di intellettuali frustrati così spesso proposti dallo scrittore; una Roma agiata e borghese, complice e ruffiana; le figure femminili sempre carnali al limite di ogni fisicità, e dominanti rispetto allo scialbo mondo maschile: ma soprattutto l'insistito ricorso a situazioni da manuale di psicanalisi, per cui ogni pulsione è freudianamente interpretabile, ineccepibile, ma anche prevedibile.

alessandro
Recensioni: 5/5

Un romanzo forte. Dove il protragonista viene iniziato alla vita, anche quella sessuale, da sogni che hanno come ricorrenza la madre. Sogni che lo inseguono fino a bloccarlo nei rapporti reali con gli altri. Sogni che inevitabilmente finiscono col mescolarsi alla realta', rappresentata tra le strade ed i parchi di una bellissima Roma. Da leggere.

Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Alberto Moravia

1907, Roma

Alberto Moravia esordì giovanissimo pubblicando, a sue spese, il primo romanzo, Gli indifferenti (1929). Penetrante e spietato ritratto della borghesia italiana agli inizi del fascismo, l’opera rivelò immediatamente, nella incisività di una prosa secca e analitica, la maturità di uno scrittore capace fin da allora di far tesoro delle diverse lezioni dei grandi modelli europei, dalla oggettività di De Foe alla problematicità dei romanzieri russi (specie Dostoevskij), al realismo tipologico dei francesi dell’Ottocento. Il romanzo, accolto con ostilità dalla cultura fascista che ne proibì la diffusione, fu salutato con entusiasmo solo da pochi critici accorti (Borgese, Pancrazi, Solmi).M. cominciò poi a collaborare a riviste...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore