Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 4 liste dei desideri
Viaggio a Itaca
Disponibilità immediata
13,50 €
-25% 18,00 €
13,50 € 18,00 € -25%
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-25% 18,00 € 13,50 €
Vai alla scheda completa
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 18,00 € 9,90 €
Vai alla scheda completa
Libreria Piani
Spedizione 5,30 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
ibs
Chiudi
Libreria Piani
Chiudi
Viaggio a Itaca - Anita Desai - copertina
Chiudi
Viaggio a Itaca

Descrizione


La natura ambigua dell'amore divino e dell'amore umano sono al centro di questo romanzo, che Anita Desai ha cominciato a scrivere nel 1992, durante un lungo soggiorno in Italia. I protagonisti sono due giovani europei: Matteo che, come molti altri della sua generazione, negli anni Settanta va in cerca di illuminazione spirituale negli ashram dell'India, e Sophie, una giovane donna tedesca che pur non condividendo il suo bisogno di ascetismo e preghiera decide di seguirlo per amore. Desai osserva con occhio insieme compassionevole e ironico le loro peregrinazioni esistenziali fino all'incontro con la Madre personaggio centrale del romanzo, esplicitamente ispirato a Mirra Alfassa, che nel 1926 fondò lo Sri Aurobindo Ashram di Auroville.

Dettagli

2005
1 febbraio 2005
299 p., Rilegato
9788806149253

Valutazioni e recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
(3)
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Botman
Recensioni: 4/5

Questo libro avvincente ti apre la porta degli ASHRAM, un aspetto importante della spiritualità indiana, che a sua volta è un aspetto importante dell'India stessa. Senza esserci stata ti fa conoscere la vita dei fricchettoni che si perdevano a Goa. Ma soprattutto ti rappresenta egregiamente la stupidità di quelle donne incapaci di volare alto e incapaci di accettare che i loro compagni abbiano orizzonti più ampi della loro meschina visione della vita limitata alla casa e ai bambini.

ant
Recensioni: 2/5

L'andare incontro alla propria anima, soffocata dal consumismo e dal materialismo della cultura ocidentale, è sicuramente un viaggio molto coraggioso; ma dispiace dirlo attraverso questo testo il lettore riceve solo molta confusione e noia

Elena
Recensioni: 4/5

Anita Desai si conferma anche questa volta la maestra indiscussa della letteraura indiana contemporanea. Anche in quest'ultimo romanzo l'autrice tratta il tema dell'incontro-scontro fra le culture orientale e occidentale attraverso la vicenda di due hippy degli anni Settanta alla ricerca di se stessi. Desai è capace di osservare con occhio critico pregi e difetti di diversi modi di essere e vivere, e lo fa con intensa partecipazione emotiva mantenendo tuttavia l'imparzialità di giudizio sui personaggi che da sempre contaddistingue le sue opere. Ottimo

Chiudi

Recensioni

3,33/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(0)
4
(2)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Anita Desai

1937, Mussoorie

Anita Desai, scrittrice indiana di lingua inglese, è nata da madre tedesca e padre bengalese. È cresciuta e ha studiato a Delhi. Vive tra l'India, gli Stati Uniti e il Messico ed è la piú importante scrittrice indiana. Nel 2005 ha ricevuto il Premio Internazionale Grinzane Cavour. Della sua opera Einaudi ha pubblicato: "Notte e nebbia a Bombay", che ha come tema il senso di estraneità e di emarginazione, "Chiara luce del giorno", "In custodia", "Il villaggio sul mare", "Polvere di Diamante e altri racconti", "Viaggio a Itaca", "Digiunare, divorare", in cui i tre protagonisti lottano per giungere a un equilibrio tra le aspettative dei genitori e le proprie aspirazioni, "Fuoco sulla montagna", nel quale il rapporto tra una nonna e la nipote serve a illustrare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore