L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sarò sincero: Hayek come scrittore è un po' noioso. Non ha la stessa verve e lo stile di altri grandi pensatori liberali come John Stuart Mill, e talvolta risulta un po' faticoso seguirlo. Questo è l'unico motivo per cui metto 4 e non 5 stelle. Però, non posso negare che questo libro mi ha davvero aperto a nuove riflessioni, e le considerazioni da lui fatte sono attuali, acute e originali. Il tema del libro lo conoscerte già: la tesi di fondo è che il socialismo, democratico o rivoluzionario che sia, porta necessariamente al totalitarismo. Qui fa fatta necessariamente una precisazione: Hayek per "socialismo" intende ciò che si intendeva negli anni '40 con tale termine, ovvero nazionalizzazione dei mezzi di produzione e controllo pianificato dell'economia; non si riferisce, dunque, a forme di "social democrazia" con welfare state, che comunque Hayek critica, pur NON essendo egli schierato contro ogni forma di welfare state. In ogni caso, Hayek porta tanti punti interessanti, di cui citerò giusto una parte, senza argomentazioni (che trovate nel libro): 1)Il socialismo richiede necessariamente l'imposizione di scale di valori, valori stabiliti dall'autorità. 2)La distinzione tra questioni "puramente economiche" e altre questioni è puramente arbitraria; ogni ambito della vita è in realtà lambito da questioni economiche, e un organismo che controlli completamente l'economia avrà di necessità la facoltà di controllare qualunque aspetto della vita individuale. 3)Un'economia pianificata è incompatibile con la democrazia, in quanto la pianificazione richiede l'esistenza di fini da raggiungere e l'impossibilità da parte di un Parlamento di impedire il vaglio di decreti e leggi necessarie a raggiungere tali fini. 4)E poi una riflessione apparantemente paradossale: la ricerca dell'uguaglianza materiale (economica) è in contraddizione con l'uguaglianza davanti alla legge! Si tratta di un'affermazione che può apparire strana, ma che Hayek argomenta per bene.
Assolutamente attuale. Da leggere in un momento in cui la libertà del singolo è in gravissimo pericolo.
Libro essenziale per ogni Occidentale
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore