L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Una bandiera nera con una "N" dorata al centro. Questo è il vessillo del Capitano Nemo che sventola al Polo Sud. «Mobilis in mobile» è il suo motto. Il Capitano Nemo - misteriosissimo e imperscrutabile principe indiano, un po' pirata, un po' filosofo e un po' scienziato - è la figura centrale, preponderante e apparentemente contraddittoria di Ventimila leghe sotto i mari, romanzo, forse, tra i più popolari di Giulio Verne. Eppure del personaggio si sa poco, come poche sono le sue parole, pochissime; le sue emozioni quasi pari a zero; le sue azioni secche e risolute al massimo grado; la sua conoscenza profonda e superiore del mondo e della natura. Il prof. Aronnax, stimato e acclamato naturalista, tuttavia, ne resta profondamente ammaliato e affascinato. Una sorta di sindrome di Stoccolma, che investe in pieno il naturalista - costretto a uno status di prigioniero, insieme a Ned Land e a Consiglio - e che si basa sulla meraviglia del conoscere e della scienza.
Ventimila leghe sotto i mari è uno dei libri più belli che abbia mai letto. Storia dannatamente ben scritta e congegnata, un mondo sottomarino scientificamente plausibile, tanti piccoli dettagli che coincidono e un personaggio indimenticabile (il capitano Nemo ovviamente). A leggerlo mi sono venute le lacrime agli occhi. Era da tanto che non leggevo un libro così bello. Vi consiglio di smettere di leggere questa recensione e di leggere, immediatamente, questo capolavoro.
Quando lo lessi da bambino, trovai questo romanzo decisamente entusiasmante, avvincente, avventuroso (forse perchè avevo la versione per ragazzi). Ora a distanza di una trentina d'anni l'ho ripreso tra le mani pensando di rivivere alcune di quelle emozioni, invece... La lettura a parte i primi capitoli, risulta assai noiosa e oserei dire pure fastidiosa, causa innumerevoli paragrafi dedicati a liste incomprensibili di nomi relativi a fauna e flora marina che alla lunga spossano il lettore e lo costringono a saltare quasi pagine intere, visto l'inutilità di tali descrizioni. Avventura poca, noia tanta. Purtroppo questa opera finirà a prendere polvere e farà parte di quei libri che non prenderò più tra le mani. Lettura sconsigliata, ma se siete dei naturalisti come non detto.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore