Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - copertina
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - 2
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - copertina
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 43 liste dei desideri
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia
7,20 €
-55% 16,00 €
7,20 € 16,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,20 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
ibs
13,60 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
13,60 € Spedizione gratuita
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Nuovo
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
7,20 € + costi di spedizione
attualmente non disponibile attualmente non disponibile
Info
Usato
Aggiungi al carrello
Chiudi
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - copertina
Venerati maestri. Operetta immorale sugli intelligenti d'Italia - Edmondo Berselli - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Questo non è un saggio e non è un romanzo: è il primo libro comico sulla cultura italiana. Ma potrebbe anche essere un manuale di conversazione per fare figurine o figuracce in società, sparlando con allegria di tutti. Un esercizio critico per scoprire che cosa hanno in comune il musicista esoterico Franco Battiato e l'editore gnostico Roberto Calasso. Oppure un cabaret ai danni di personaggi che assomigliano insidiosamente a Roberto Benigni, Nanni Moretti, Alberto Arbasino, Alessandro Baricco, Paolo Mieli, Giuliano Ferrara, e di molti altri protagonisti, comprimari e caratteristi che affollano l'intellettualità nostrana. La teoria generale adottata dall'autore postula che nel panorama nazionale si possono riconoscere tre profili principali: la giovane promessa, continuamente a rischio di compiere l'improvvisa e spaventosa metamorfosi che la trasforma agli occhi di tutti nel solito fortunato, mentre soltanto in casi rarissimi, benedetti dalla fortuna, riesce a innalzarsi alla condizione di venerato maestro. Scorrono su questo schema i nostri decenni, dagli anni in cui regnava il bianco accecante delle copertine di Einaudi e il rigore implacabile di Norberto Bobbio, alla lunga crisi che conduce al nostro tempo incerto e trash, regno dello scetticismo e di pensieri cinici, in cui destra e sinistra si guardano in cagnesco senza più sapere perché.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
24 ottobre 2006
207 p., Rilegato
9788804556596

Valutazioni e recensioni

3,36/5
Recensioni: 3/5
(11)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(2)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

paolo
Recensioni: 5/5

delizioso nella sua intelligente ironia.

Leggi di più Leggi di meno
Giuliano Morelli
Recensioni: 5/5

Berselli, a differenza di quello che ho letto nella maggior parte delle altre recensioni dei lettori, riesce con sagacia, con immensa preparazione, a volte sfociando nell' "onnipotenza", e con l'ironia tipica dell'uomo di cultura universale a darci un quadro tristemente perfetto della cultura attuale e soprattutto dei suoi rappresentanti più quotati. Ci fa capire che superato il passaggio da soliti s... a venerati maestri tutto sembra consentito, anche quando si crea l'incompresibile bisogna adularlo passivamente. Mi auguro comunque che un giorno figuri tra i venerati maestri anche il nome di Berselli.

Leggi di più Leggi di meno
aristos
Recensioni: 2/5

Questa volta il Berselli ha esagerato. Nel voler essere spiritoso e onnicomprensivo non salva nessuno, nemmeno se stesso, che pure ha attraverstao la stagione Einaudi, poi quella Adelphi, per essere qui a dirigere riviste e case editrici, scrivere libri, e comparire in tv, forse non per diventare venerato maestro, ma certo col rischio di finire nel baratro dei soliti s... Nella notte nera tutte le vacche sono uguali, e invece le differenze restano e contano: tra Giulio Einaudi e Giuliano Ferrara scelgo Einaudi, che aveva intorno a sé gente come Calvino, Pavese, Vittorini, e scusate se è poco. Lo scrittore Calvino non è lo scrittore Baricco, il polemista Pasolini non è il polemista Busi; i film di Nanni Moretti possono non piacere, resta il fatto che è l'unico ad aver raccontato veramente quella generazione; come i Monicelli, i Risi, hanno raccontato la generazione uscita dalla guerra, Moretti solo ha raccontato la generazione uscita dal '68, gli altri, da Verdone in giù hanno presentato solo macchiette. Il risultato è un libro dove tutto si confonde, e l'excusatio non petita finale non fa che ribadire che il gioco non è riuscito: l'ironia che si vuol spalmare su tutto, senza distinguere, finisce in melassa, poco divertente e anche un po' fastidiosa.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,36/5
Recensioni: 3/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(4)
4
(1)
3
(2)
2
(3)
1
(1)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Per Edmondo Berselli, tutti i critici in Italia osannano, in ogni occasione, i grandi autori, da Eco a Battiato. Così facendo, il "regime ferreo degli infallibili" ha reso incomprensibile e trombonesca la nostra cultura. Nel lodevole intento di ridicolizzare lo snobismo, con uno stile di scrittura brillante e non di rado spassoso, Berselli tende tuttavia in queste pagine a scambiare qualunque raffinatezza critica con l'albagia, la linea Einaudi con l'"egemonia comunista", i Vanzina con la sociologia più schietta e digeribile. Siamo spesso a un passo dalla riabilitazione del Grande Fratello. L'editorialista della "Repubblica", malgrado la montagna di libri eccellenti e al tempo stesso leggibilissimi editi ogni anno in tutti i settori, condanna l'intero l'ambiente culturale italiano, guardando per esempio con simpatia al sempre più folto novero di quanti ritengono ingiusto criticare i romanzi di Baricco anche avendoli prima letti, e raccomandando – fra citazioni da Cioran e Beckett – di fare i conti con i Pooh. Convinto che il genio semplice di Roberto Benigni sia in effetti una nullità celebrata solo perché progressista, esorta gli intellettuali a riconoscerne sinceramente i limiti. Del resto, La vita è bella è un "filmetto da due soldi", così come Siddharta una "cretinata". La seconda parte del volume, dopo un excursus intorno alle illuminanti categorie dei "soliti stronzi" e dei "perfetti cazzoni", appare più temperata. Com'era prevedibile, nelle ultime pagine Berselli fa un po' la pace con tutti: ha più o meno scherzato, i personaggi attaccati erano figure quasi simboliche, il disgusto era per un certo clima e un certo sistema.
  Daniele Rocca  

Leggi di più Leggi di meno

La recensione di IBS

C'è qualcosa che non va nella cultura italiana. E' il "conformismo diffuso, l'ovvio dei popoli, il velluto di ipocrisia collettiva che sembra avere coperto con una specie di indiscusso canone artistico, intellettuale e spettacolare l'Italia contemporanea, in ragione del quale tutti sono d'accordo con tutti, e nessuno obietta mai niente." Edmondo Berselli, dopo il successo ottenuto con Post-italiani, inizia con queste premesse la sua nuova critica corrosiva al "regime ferreo degli infallibili" vigente fra gli intellettuali italiani, un modo di essere che inibisce qualsiasi critica autonoma e fuori dal coro. Perché, si chiede l'autore, tutti leggono Baricco e nessuno dice di ammirarlo? Perché nella nicchia degli opinionisti non si legge "Il codice Da Vinci" e non si comprano i romanzi di Andrea Camilleri? Quel senso comune e quel conformismo che dominano le questioni di gusto nel nostro Paese nascono, secondo Berselli, da un'arruffata formazione culturale che insegnava a dividere il mondo in due. Sopra una certa linea c'era la cultura buona, ovvero il progresso, la "rottura di scatole a fini di riscossa estetica o proletaria"; quella era la consapevolezza, la coscienza, la cultura "avanti, oltre, all'avanguardia". Sotto la linea invece, c'era la classifica bassa, il mondo del passato e della tradizione, il vecchiume volgare e inconsistente.
L'egemonia culturale era ben rappresentata dai volumi Einaudi, con quelle bianche copertine accecanti che poi si ritrovavano ben inscaffalati alle spalle di Nanni Moretti nei suoi film cult "Ecce Bombo" o "Bianca". Proseguiva con il rigore implacabile di Norberto Bobbio e dell'intellighenzia azionista torinese, si sdoppiava con la nascita dell'elegantissimo editore Adelphi. Poi via via si è materializzata nei film ideologici di Bernardo Bertolucci, dal libro sessantottino "Porci con le ali" la cultura dominante ha poi imposto "Innamoramento e amore", di Alberoni. Che botta quella, scrive Berselli. E' lì che si disse: "Qui bisogna fare i conti con i Pooh". Con qualcosa di più terra terra.
Un libro ironico e molto divertente, che non risparmia nessuno degli idoli culturali della società italiana, da Benigni a Dario Fo (che con i suoi pistolotti pedagogici sul più bello rovinava fantastiche gag dialettali), al professor Claudio Magris ritratto nella sua Trieste alle prese con il Corriere che gli chiede l'ennesimo autorevole articolo. Eccoli qui i venerati maestri di quest'Italia incerta fra sinistra e destra: Eco, Cacciari, De Gregori e Battiato, Mieli e Ferrara. Personaggi col complesso di superiorità, pensieri forti divenuti deboli, ritratti con veemente ironia da un autore in grande spolvero.

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edmondo Berselli

1951, Campogalliano

È stato giornalista e scrittore italiano. Ha collaborato con i principali quotidiani e periodici italiani come «Il Messaggero», «La Stampa», «la Repubblica» e «L'Espresso»; è stato direttore della casa editrice il Mulino, dove ha poi diretto la rivista omonima. Ha pubblicato nel 1995 il volume L’Italia che non muore e un saggio sull’eccentricità, Il più mancino dei tiri, dedicato a Mario Corso, ripubblicato con una postfazione nel 2006. Tra i suoi libri vanno ricordati inoltre: Post italiani. Cronache di un paese provvisorio e Quel gran pezzo dell'Emilia. Terra di comunisti, motori, musica, bel gioco, cucina grassa e italiani di classe, entrambi per Mondadori (2004). Nel 2005 ha pubblicato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore