Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation - Paolo Costa - copertina
Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation - Paolo Costa - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 7 liste dei desideri
Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation
Disponibilità immediata
20,00 €
20,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Valutare l'architettura. Ricerca sociologica e post-occupancy evaluation - Paolo Costa - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Troppo spesso architetti e urbanisti seguono i loro progetti solo fino al momento della realizzazione. Ma cosa succede dopo? Cosa si può imparare dallo studio dei progetti una volta che questi sono abitati? E in che modo tali conoscenze possono essere utili? Il libro risponde a queste domande analizzando la Post-Occupancy Evaluation (POE), una pratica di ricerca sociale applicata che valuta gli esiti del progetto dopo che questo è stato consegnato e abitato. Mettendo al centro dell'attenzione i destinatari finali di chi progetta, la POE è un contributo che la sociologia (con altre scienze sociali) può dare alle discipline progettuali, uno sguardo prezioso e fondamentale quando, come oggi, si discute del ruolo e della responsabilità sociale dell'architettura. Oltre agli aspetti teorici, il volume illustra una serie di casi studio. Il volume si rivolge a un pubblico ampio: ai progettisti che vogliano arricchire la propria sensibilità perché hanno a cuore il senso ultimo dell'agire progettuale e che intendano affrontare con taglio scientifico il problema di quali siano queste condizioni. Agli scienziati sociali che si occupano di studi sul rapporto tra uomo e ambiente e sulla valutazione e a quelli che riconoscono l'importanza della ricerca sociale interdisciplinare e con finalità applicate. E a tutti coloro che, come abitanti dell'architettura, sono interessati a osservare con occhi diversi gli effetti sulle loro vite delle scelte di chi progetta.

Dettagli

2016
11 marzo 2016
144 p., Brossura
9788820483869
Chiudi

Indice

Indice:

Introduzione
Un quadro teorico
(Il rapporto tra sociologia e progettazione; La questione del doppio scarto; Una dimensione della relazione tra uomo e spazio: le affordance; Le ragioni della Post-Occupancy Evaluation; Lo studio di spazio potenziale e spazio effettivo; La nascita della Post-Occupancy Evaluation)
La Post-Occupancy Evaluation all'opera
(Cinque casi studio; Una valutazione pionieristica: Easter Hill Village; Charlesview Housing: una valutazione diagnostica; Il design innovativo di un reparto di maternità in California; Un programma di valutazioni sistematico. Il PROBE; Gli spazi esterni del campus dell'Università del Qatar)
Gli approcci della POE
(POE e valutazione dei programmi sociali: un confronto; La valutazione dei programmi sociali: tre approcci; Gli approcci della Post-Occupancy Evaluation)
I prossimi passi
(Un doppio movimento finale; Il riconoscimento del doppio scarto; Per uno studio valido dello scarto post-occupativo; Per avanzare su basi solide; Una sintesi conclusiva)
Riferimenti bibliografici.

Conosci l'autore

Paolo Costa

Paolo Costa è ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento. Per Feltrinelli ha tradotto e curato l’Antologia di Hannah Arendt, ha curato L’età secolare (2009) di Taylor e per i “Classici” Viaggio di un naturalista intorno al mondo di Darwin. Per Feltrinelli ha tradotto Il repubblicanesimo (2000) di Pettit, i due volumi Archivio Arendt (2001, 2003) a cura di Simona Forti, I problemi della filosofia (con Elena Spagnol Vaccari; 2007) di Russell e ha pubblicato La ragione e i suoi eccessi (2014).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore