Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

L'utopia è rimasta, la gente è cambiata. Indagine sulla canzone collettiva - Cecilia Rivoli - copertina
L'utopia è rimasta, la gente è cambiata. Indagine sulla canzone collettiva - Cecilia Rivoli - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
L'utopia è rimasta, la gente è cambiata. Indagine sulla canzone collettiva
Disponibilità in 5 giorni lavorativi
17,10 €
-5% 18,00 €
17,10 € 18,00 € -5%
Disp. in 5 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Bibliotecario
Spedizione 1,99 €
17,10 €
Vai alla scheda completa
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Spedizione 5,90 €
-5% 18,00 € 17,10 €
Vai alla scheda completa
Libreria Bortoloso
Spedizione 6,30 €
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Bibliotecario
Chiudi
IL LIBRO di DALLAVALLE SRL
Chiudi
Libreria Bortoloso
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
L'utopia è rimasta, la gente è cambiata. Indagine sulla canzone collettiva - Cecilia Rivoli - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


L'indagine di Cecilia Rivoli riguarda la "canzone collettiva" – né solo "politica", né solo "di protesta", "popolare" o "impegnata" – quella cioè capace di descrivere l'Italia più problematica, inquieta, in/sofferente, combattiva, fuori da rassicuranti cliché. Lo fa a partire da due grandi esperienze del 1958 e del 1963, "Cantacronache" e "Nuovo Canzoniere Italiano": questi primi "politici con la chitarra" inserirono nei loro testi il paese di allora, operaio, contadino, emigrato, in contrapposizione netta con la tradizione romantica e melodrammatica in voga. C'è qualcuno, negli anni Duemila, che sta scrivendo canzoni che tra cinquant'anni potranno raccontare l'Italia di oggi? Scandagliando il panorama indipendente, analizzando i brani del presente – lingua, metrica, arrangiamenti, scelte discografiche, copertine, video musicali, interviste – l'autrice si concentra su quattro realtà: I Ministri, The Zen Circus, Alessandro Mannarino e Modena City Ramblers. Per approdare alla conclusione che, nonostante l'ideologia collettiva si sia esaurita, esiste ancora oggi un modo diverso di proporre un'idea di collettività attraverso la canzone: che è personale e non più universale, verticale e non più orizzontale.

Dettagli

2019
25 ottobre 2019
200 p., ill. , Brossura
9788864388557
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore