L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La descrizione della fragilità come momento per conoscersi meglio, entrare in contatto con gli altri e superare i propri limiti. C'è molta umanità, Andreoli é eccezionale come sempre.
Mi associo alla recensione di Tinama. Andreoli non si dimostra scrittore tanto bravo quanto psichiatra; questo libro, pieno di concetti in buona parte condivisibili, risulta davvero difficile da leggere, per la forma un po' impetuosa, quasi senza ordine, piena di ripetizioni. Sembra un libro scritto per sfogo, e senza revisioni. Personalmente non ho provato molto coinvolgimento o emotività, come mi aspettavo, quanto piuttosto difficoltà a capire perché avesse scelto quegli esempi, quella forma ecc. Poi, pure apprezzando il tentativo di aiutare, quasi educare, il prossimo alla comprensione della fragilità, si arriva, secondo me, in alcuni casi all'esagerazione opposta, a farne un'apologia; ma davvero non vale nulla la forza (anche di chi non si riconosce fragile), o la ricchezza, o l'ambizione? Restano, ovviamente, il grande messaggio di speranza, il tentativo di aiutare il prossimo, e il carisma indiscutibile. Però lo preferisco quando parla in TV, mi sembra riesca ad essere più profondo e diretto (almeno, rispetto a questo libro; non ne ho letti altri suoi).
“Ho trovato a fatica, il coraggio di vivere. Ora, mi manca, completamente, il coraggio di morire”. Con questa frase si presenta l’autore senza timore di svelare tutta la sua fragilità di uomo. La consapevolezza e l’accettazione della sua fragilità, che ha amato, lo ha aiutato a vivere ma non gli serve per morire. L’ultima delle nostre fragilità è proprio questa: sentirci impreparati ad affrontare l’evento ultimo della nostra vita. La forza della fragilità sta nel riconoscere la propria fragilità.Tutti siamo fragili, ma forte è solo chi ne è consapevole. Profondamente vero il messaggio dell’autore, tanto più che gli proviene da un’esperienza di vita non solo privata ma soprattutto professionale. Chi meglio di lui ha conosciuto le fragilità dell’uomo? Peccato, però, che lo scorrere del pensiero sia quasi senza interruzione, come un fiume in piena, perché impedisce al lettore quelle soste necessarie per entrare in se medesimo e scoprire le proprie fragilità. Anche la lettura ne risulta appesantita.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore