L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Testo ricco di provocazioni e di riflessioni non scontate, fondate su un metodo di lettura della pagina biblica narrativo e antropologico. Personalmente ho trovato interessanti le riflessioni sul tema dello straniero/migrante. Non è un manuale completo e sistematico sull'antropologia, piuttosto una raccolta di saggi che però aprono finestre originali su ambiti e tematiche di grande attualità, aiutando il lettore a riprendere in mano i testi della Bibbia con un occhio alternativo e approfondito.
L'ho trovato un libro eccezionale. E' un esegeta che utilizza il metodo cosiddetto “narrativo”. Andando oltre la ricerca storico - critica sulla formazione del testo, si sofferma nel mostrarne struttura, significati e simboli nel contesto di tutta la Bibbia e del contesto culturale che l'ha prodotto. Utilizza anche ampiamente ma discretamente alcune analisi psicoanalitiche del testo biblico. Ne viene una singolare capacità di mettere in dubbio la lettura lineare che a bbiamo assimilato nella nostra formazione per proporre un'altra lettura,fondata sull'analisi letteraria del testo. La lettura alternativa che l'autore propone si condensa nella intuizione che Dio ha creato il mondo e l'uomo donando loro uno spazio di autonomia reale, in cui l'”umano” è chiamato a crescere e gustare la logica del dono, condividendo ciò che ha ricevuto con i suoi simili e col creatore. Dio non è un antagonista dell'uomo: perché invece crediamo e pensiamo come ci ha detto il serpente? Dio combatte la violenza, instillata dalla cupidigia e dalla paura di perdere il dono, con le armi dell'ammonimento, del castigo e infine con la proposta di una alleanza, in cui egli si fa garante e protagonista. La violenza che scoppia in Caino e poi nell'umanità fino a Noé, non è casuale ma è il prodotto di questa logica di possesso del dono, di cupidigia, di negazione della differenza dell'altro che traspare fin dal primo incontro di Adamo con Eva.Anche la liberazione dall'Egitto e il dono della Legge si possono leggere come richiami alla libertà di accogliere il dono e di condividerlo. E' la cupidigia del faraone che scatena il male che porterà alla rovina il suo esercito. E' un falso problema allora quello di comporre la bontà del Dio cristiano con la forza del Dio degli eserciti che appare dai testi dell'Esodo. Il volume tocca nella sua terza parte anche i temi della predicazione profetica contro le ingiustizia sociali e la critica alla religiosità ipocrita e vuota di chi strumentalizza la religione al fine di conservare il proprio benessere.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore