L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
A oltre trent'anni dalla sua apparizione, e nonostante i non pochi elementi rimasti ancorati a uno scenario politico e sociale profondamente diverso da quello attuale, L'uomo a una dimensione , una delle piú radicali disamine e contestazioni della condizione umana nelle società industriali avanzate, non ha certo esaurito la forza del suo impatto critico e polemico.
Scritto in inglese ne11964, e pubblicato nel 1967 in Europa e in Italia, L’uomo a una dimensione, asuon di centinaia di migliaia di copie, fece di Herbert Marcuse il maestro della nuova sinistra, che in quegli anni andava mettendo vigorose radici nelle università europee. Nel libro di Marcuse i giovani del ’68 trovarono gli argomenti e le parole atte a dare forma definita a un’idea che in modo meno articolato circolava già da tempo in Europa, l’idea che le società europee, uscite ormai da vent’anni dall’esperienza del fascismo e della guerra, e dedicatesi con devozione alla pratica della democrazia, fossero in realtà, ciascuna a suo modo, forme di “società bloccata”, sul piano sia politico sia culturale e ideale. A oltre trent’anni dalla sua apparizione, e nonostante i non pochi elementi rimasti ancorati a uno scenario politico e sociale profondamente diverso da quello attuale, L’uomo a una dimensione , una delle piú radicali disamine e contestazioni della condizione umana nelle società industriali avanzate, non ha certo esaurito la forza del suo impatto critico e polemico. Come scrive Luciano Gallino nel saggio introduttivo alla presente edizione “l’attualità di L’uomo a una dimensione non è soltanto legata al persistere delle stesse distorsioni, nelle società industriali avanzate, che il suo autore intravvide all’epoca con lucidità. È la storia piu recente che si è incaricata di restituire al libro una inquietante presa diretta”.
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un classico a mio parere sopravvalutato. Va letto per focalizzare alcuni concetti chiave che, nella prima metà degli anni '60, rivendicavano l'urgenza di un'esposizione adeguata. Molto più affascinante "Eros e civiltà".
Da molti considerato il testo filosofico più importante del '900, "L'Uomo a una dimensione" è un'analisi lucida e spietata della società contemporanea.. L'opera, scritta quasi sessant'anni fa, è talmente attuale che sembra scritta oggi. Libro davvero molto difficile, a tratti ostico. Il "pessimismo cosmico" e l'arroganza dell'autore, che presume di possedere uno strumento per pensare dalle capacità diagnostiche quasi infallibili, sono estremamente irritanti. Nonostante ciò, lo consiglio perché fondamentale per comprendere i gravi problemi della società di cui facciamo parte e cercare una soluzione. Un estratto dall'Introduzione:" L'unione di una produttività crescente e di una crescente capacità di distruzione, la politica condotta sull'orlo dell'annientamento, la resa del pensiero, della speranza, della paura alle decisioni delle potenze in atto, il perdurare della povertà in presenza di una ricchezza senza precedenti costituiscono la più imparziale delle accuse, anche se non sono la raison d'etrè di questa società, ma solamente il suo sottoprodotto: la sua razionalità travolgente motore di efficienza e di sviluppo, è essa stessa irrazionale. Il fatto che la grande maggioranza della popolazione accetta ed è spinta ad accettare la società presente, non rende questa meno irrazionale e meno riprovevole. La distinzione tra coscienza autentica e falsa coscienza, tra interesse reale e interesse immediato, conserva ancora un significato. La distinzione deve essere tuttavia verificata. Gli uomini devono rendersene conto......Essi possono far questo solamente se avvertono il bisogno di mutare il loro modo di vita, di negare il positivo, di rifiutarlo. E' precisamente questo bisogno che la società costituita si adopera a reprimere, nella misura in cui essa è capace di "distribuire dei beni" su scala sempre più ampia e di usare la conquista scientifica della natura per la conquista scientifica dell'uomo".
Un’analisi ancora attuale della società contemporanea dominata dal consumo. Una società a una dimensione perché ogni forma di opposizione viene assorbita e diventa parte del sistema, ad esempio quando sindacati e padronato non sono più portatori di visioni diverse del mondo, ma condividono la stessa logica confrontandosi sui dettagli. Si chiede dove possa essere nascosto un germe della liberazione, cioè della possibilità di pensare e realizzare un sistema di vita radicalmente diverso, e forse l’unica risposta è quella di usare il grimaldello dell’arte. E’ stato bello rileggerlo a distanza di tanti anni.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore