Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 26 liste dei desideri
Uomini e no
Disponibilità in 3 giorni lavorativi
9,00 €
9,00 €
Disp. in 3 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Spedizione 8,98 €
9,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Memostore
Spedizione 5,00 €
7,90 €
Vai alla scheda completa
Barlumilibri
Spedizione 4,90 €
8,00 €
Vai alla scheda completa
Ilsognalibro
Spedizione 4,00 €
13,95 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-45% 11,00 € 6,05 €
Chiudi
Libreria Internazionale Romagnosi snc
Chiudi
Memostore
Chiudi
Barlumilibri
Chiudi
Ilsognalibro
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Uomini e no - Elio Vittorini - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Uomini e no

Informazioni dal venditore

Venditore:

Libreria Internazionale Romagnosi snc
Libreria Internazionale Romagnosi snc Vedi tutti i prodotti

Dettagli

14
2001
Tascabile
1 maggio 2001
238 p.
9788804495864

Valutazioni e recensioni

3,68/5
Recensioni: 4/5
(19)
5
(10)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(5)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

sandro landonio
Recensioni: 3/5

La lotta partigiana ambientata a Milano perde un po' la connotazione di sporca e faticosa guerriglia tipica dei racconti di Fenoglio: come dei travet della Resistenza i personaggi rischiano quotidianamente la vita, ma vivono in incognito in un ambito urbano e sembra soffrano meno fame e freddo rispetto alle brigate sulle colline delle Langhe. Le particolarità formali del testo come le stesse frasi ripetute più volte, i dialoghi a botta e risposta con accenni di surrealismo, gli inserti in corsivo sia onirici, sia di dialogo fra lo scrittore ed il protagonista mi sono sembrati solo degli aspetti esteriori del testo. Il cuore di quanto ci trasmette Vittorini va aldilà della pura contrapposizione concreta fra i due gruppi, anzi sottolinea come forse gli "eroi" della Resistenza potrebbero loro stessi diventare aguzzini spietati e che é riduttivo credere che siano solo gli "altri" capaci di compiere atti atroci. Posto che letterariamente il libro mi é piaciuto, questo messaggio, non banale, ma che accomuna carnefici e vittime, non mi convince: "Noi vogliamo sapere se é nell'uomo quello che noi, di quanto essi fanno, non faremmo". Mi sembra infatti troppo intellettualistico chiedersi se quanto scritto da Hitler sia anche in ognuno di noi, in quanto uomini. Se anche tutti i nazisti fossero stati "in potentia" dei sadici assassini, ma nessuno poi lo fosse stato "in acto", quanti milioni di vite si sarebbero salvate !

derfel
Recensioni: 5/5

Un lucido spaccato della lotta armata antifascista in una Milano che cerca di risollevarsi dalla distruzione provocata dalla guerra. Un romanzo di non facile lettura ma da cui traspare tutta l'umanità dei personaggi e l'eterno dualismo tra bene e male. Una grande opera di Vittorini che merita sicuramente di essere letta!

Fabio Di Marco
Recensioni: 5/5

Care amiche e amici, questo non è un libro d'avventura o sulla Resistenza. Per favore, non chiedetegli questo! "Uomini e no" è un libro tragicamente candido: ci dice che per essere uomini non basta scegliere la parte giusta. E' necessario approfondire i problemi della propria storia, della propria esistenza, e a volte, toccarne le parti più estreme. Elio Vittorini ci ha consegnato un'ineguagliabile lezione estetica ed esistenziale; non mettiamola da parte.

Chiudi

Recensioni

3,68/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(10)
4
(3)
3
(1)
2
(0)
1
(5)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Elio Vittorini

1908, Siracusa

Romanziere, critico e traduttore, ha segnato con il suo stile scabro e innovativo un punto di rottura con la cosiddetta "prosa d'arte" che andava per la maggiore in Italia fra le due guerre. Lo troviamo partecipe delle esperienze più caratterizzanti della cultura del Novecento.Scrittore inquieto, avverte sin dall'infanzia il bisogno di evasione. A diciotto anni infatti si trasferisce dalla sua terra natale, la Sicilia, a Gorizia dove lavora sia come assistente edile sia come collaboratore del quotidiano «La Stampa» e della rivista «Solaria», diventando così interprete dell'inquietudine intellettuale degli anni Trenta. Da quel momento Vittorini partecipa attivamente alla vita letteraria; scrive racconti e romanzi tra cui Il garofano rosso che, bloccato...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore