L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Tutto quanto di meraviglioso avviene nell'universo è il risultato delle vibrazioni di singole unità, ultramicroscopiche stringhe nascoste nella profondità della materia. I "modi di vibrazione", le "note" intonate da queste stringhe, determinano la costituzione intima della materia, come corde di violino che eseguono una sinfonia cosmica ordinata e armoniosa. In questo libro, Brian Greene ci narra la storia di una straordinaria avventura, parlandone da protagonista e trasmettendoci tutto l'entusiasmo della scoperta scientifica. La rivoluzionaria visione dell'universo che emerge dal suo racconto prevede dimensioni nascoste e arrotolate nelle pieghe dello spazio, buchi neri che si trasformano in particelle elementari, discontinuità nella tessitura dello spaziotempo e universi che generano altri universi. Attraverso l'uso sapiente di analogie e metafore affascinanti, L'universo elegante descrive con intelligenza e vivacità le scoperte esaltanti e i misteri ancora insoluti dell'universo e rende immediatamente accessibili alcuni dei piú complessi e sofisticati concetti della fisica contemporanea.
)Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Dicesi teroria dle tutto quella unificatrice tar le lagge di relatività di Einstein e la meccanica quantistica, che semnbrano essare in disaccordo o confinate una ai corpi grandi e l'altra alle pariìticelle subatomiche, ma è ovvio che deve esistere una teroria che unifichi il tutto, il problrma resta dimostrarla con i mezzi attuali, ma ciò non toglie nulla alla leggibilità del libro che ha come unico difetto non tnato i caratteri usati ma la pochissima interlina tra una riga e l'altra che lo rendono a tratti pesante, sebbene interesante, da portare a termine.
Bellissimo libro, a tratti un pò ostico per chi non è un fisico, ma comunque estremamente interessante e appassionante.
Libro molto interessante e chiaro anche per i "non" fisici. Dopo un'interessante introduzione al mondo della fisica approfondisce le ricerche compiute nel campo della teoria delle stringhe. L'unica pecca, essendo un libro di ormai più di vent'anni fa, è che alcune delle domande che erano state lasciate aperte nel libro hanno già trovato una risposta nei giorni nostri.
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore