L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Sullo sfondo di una Firenze che cambia spiccano i volti di Tommaso, figlio dell’addetto alle proiezioni interpretato da Claudio Bigagli. Di Alice e di Marcello, figli di due avventori che abitualmente perdevano i loro sabati pomeriggio al cinema Universale di Via Pisana. I tre inizialmente inseparabili da piccoli ma lontani da adulti, perché divisi da interessi capaci di minarne la frequentazione ma non un’amicizia granitica, proseguono nel corso del tempo a capirsi e fraintendersi, avvicinandosi e successivamente riperdendosi, sullo sfondo di una Firenze e di un'Italia che cambiano, perchè solcate dal terrorismo, dall’eroina, dallo sbarco del Punk e dai fatti di cronaca che stavano variando le esistenze di tutti e che solo apparentemente stavano lambendo la vita della voce narrante cresciuto fra la passione per il cinema, dove alla fine si è adattato a lavorare, e gli studi di Lettere moderne all’Università. La seconda narrazione dedicata al vero cinema Universale chiuso nel 1989 arriva dopo il bel documentario del 2007 firmato sempre da Micali, che ne aveva raccontato le gesta e che invece in quest’occasione ha abbandonato la narrazione documentaristica dando vita a una pellicola che regala allo spettatore un'immersione nei ‘70 pescando fra i classici della nostra cinematografia fra cui il Monicelli di Amici Miei e il Marco Tullio Giordana del La Meglio Gioventù. A dare la voce e i volti ai protagonisti: Matilda Lutz nel ruolo di Alice. Robin Mugnaini, nella parte di Marcello e Francesco Turbanti, in quello di Tommaso, visto recentemente fra i protagonisti di Margini, e qui impegnato a raccontare fuori campo la propria vita fatta di molto studio e di altrettanto cinema. Micali riesce quindi nell’impresa di scrivere un’opera prima godibile e che spinge lo spettatore sia a rimpiangere un periodo culturalmente florido ma anche conscio che quegli anni pieni di piombo ed eroina sono finalmente passati e che non vanno rimpianti più di troppo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Un film sulla memoria, per non dimenticare il ruolo del cinema nella società italiana come prodotto culturale e luogo d'incontro
Trama
Questa è la storia di tre amici: Tommaso, Marcello e Alice, dei loro destini che s'intrecciano, si lasciano e poi si ingarbugliano di nuovo, in una serie di avventure che attraversano tre decenni - dai favolosi sessanta ai plasticosi ottanta - e che incarnano i sogni, le svagatezze, le illusioni e le sconfitte di una generazione. Ma questa è anche la storia di un cinema (L'Universale), un cinema un po' particolare a dire il vero, dove per una strana congiuntura epocale, rionale e perché no, astrale, per un periodo si sono incontrate la cultura alta, sperimentale e politica del movimento studentesco e quella popolare, sarcastica e disincantata del quartiere fiorentino di San Frediano, creando un meraviglioso cortocircuito che ben presto ha portato a un inatteso e scintillante caos creativo.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore