L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
Prima edizione. Collana ''Gli specchi della memoria'' - Brossura editoriale con bandelle, 108 pagine. Copia come nuova, ovvero mai letta..
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Non conoscevo Mazzantini e non conoscevo "L'ultimo Repubblichino".Ci sono capitato per caso, leggendo l'ultima opera di Vespa "Vincitori e Vinti"in cui cita appunto Mazzantini a proposito dello scempio di Piazzale Loreto.La forza delle sue descrizioni,la freschezza dell'animo di un ragazzo di 80 anni mi hanno veramente colpito.Un poesia alla giovinezza "passata ma non trascorsa",ma sopratutto una descrizione onesta e veritiera di una realtà che solo oggi è accettata anche dall'altra parte.La conclusione del libro con l'analisi del perchè questa nostra Nazione ancora non sia ruscita a crescere nell'opera di pacificazione nazionale e nella sua maturità politica ,dovrebbe veramente far riflettere quanti della politica ne sono diventati dei mestieranti.
Mazzantini è la persona più onesta e più integra che io abbia conosciuto. Io sono figlio di un partigiano comunista e di una donna che si salvò nell'inferno della strage di Marzabotto e non posso certo essere sospettato di simpatie di estrema destra: anch'io ho dovuto fare i conti, per decenni, con quella che era la mia parte politica - la sinistra - e mi ritrovo, con più di trent'anni in meno di Mazzantini a sentire i fatti con una percezione molto simile alla sua. L'inganno che è stato continuamente perpetrato, nel secolo appena trascorso, ai danni dei giovani, in nome di ideologie che procedevano a passo di carica verso il nulla, lo stordimento che si prova, per una vita intera, dopo aver preso parte in buona fede e con tutta l'onestà possibile, alle esperienze ideologiche del '900, questo autore è capace di sottolinearlo con forza ineguagliabile. Mazzantini assomiglia a Ceronetti, che ha tradotto l'Ecclesiaste per ben tre volte a distanza di circa un decennio una dall'altra, perchè bisogna sperimentare la resistenza delle parole al tempo che sommerge tutto. Con questo libro, a distanza di vent'anni dal suo capolavoro - "A cercar la bella morte" - compila un tentativo estremo di resistenza all'onda del tempo, simile a quella scelta di sessant'anni fa: "vanitas vanitatum, omnia vanitas" o meglio, ceronettianamente: "havel havalim", vapore di vapore ! Che Dio lo preservi e non dimentichi i giusti !
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore