L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Davvero un bel libro. Da gustare con calma, da leggere lentamente. Ti trasporta totalmente in un mondo lontano con tradizioni forti e grandi contrasti. Temi storici noti e tragici trattati con sottile ironia. Molto più di una saga familiare.
Con la sua scrittura elegante ed evocativa,André Aciman ci fa immergere in un mondo lontano ed in una cultura sconosciuta,narrandoci la storia della sua infanzia e i suoi ricordi nella città di Alessandria. Anch'io,come la lettrice che mi ha preceduto nella recensione,ritengo che in alcuni tratti la struttura della narrazione sia un po' disorganizzata,e che sicuramente qualche descrizione fisica in più dei luoghi che fanno da scenario alla storia sarebbe stata gradita al lettore. Il libro diventa commovente negli ultimi due bellissimi capitoli,che trattano (in particolare l'ultimo) del doloroso momento del distacco da Alessandria. In definitiva un libro che consiglio,molto bello,emozionante e coinvolgente.
Avere dei ricordi d'infanzia così belli, così suggestivi, così interessanti, così significativi... molti pagherebbero, e chiunque avrebbe potuto farne un buon libro. Aciman li racconta senza particolari bravure letterarie: in modo disordinato, distratto, incongruente, con salti di spazio e tempo che confondono il lettore, si sofferma a lungo su personaggi ed episodi che ha voglia di narrare e magari sorvola su altri che avrebbero interessato maggiormente il lettore. Descrive poco, come se tutti noi conoscessimo o immaginassimo la città di Alessandria; e, mentre si dilunga volentieri su nonni e prozii, sembra riluttante a raccontare la propria infanzia in collegio, che avrebbe invece incuriosito molto vista la situazione particolarissima. Uno scrittore più bravo, di questi ricordi, ne avrebbe fatto un vero capolavoro: d'altronde anche la spontaneità è una dote piacevole, e dunque il libro avvince e commuove. Da comprare.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore