L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (1)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Questo libro per me è stato fondamentale per la comprensione dell'universo. Propone, in modo strettamente scientifico e confermato ultimamente da numerose prove, che ogni parte dell'universo contiene il "tutto", proprio come avviene negli ologrammi. E' ciò che ci insegna la filosofia indiana e i Grandi Maestri del passato e del presente. Solo così si possono spiegare i cosiddetti miracoli e le percezioni extrasensoriali. Nel pensiero indiano si va oltre. Non solo ogni cosa contiene il Tutto, ma ogni cosa è il Tutto. Esiste solo il Tutto, le separazioni del mondo finito sono solo apparenza. Siamo tutti interconnessi.
E’ uno di quei libri che è difficile definire se scientifici o pseudoscientifici. Racconta una teoria generale del cosmo basata sugli studi di un neurofisiologo Karl Pribram, che ipotizza come i processi cerebrali siano come ologrammi, cioè frange di interferenza tra tutte le connessioni dei neuroni, come negli ologrammi una piccola parte contiene il tutto. In pratica sostiene che il cervello funziona come un ologramma. A questo si aggiunge la teoria di un fisico David Bohm, il quale osserva che le particelle subatomiche nelle loro interazioni in modo analogo possono essere viste come frange di interferenza come nelle olografie. Da qui si sviluppa un discorso per il quale tutto l’universo o il “Tutto” non è altro che un ologramma. Si tratta comunque di una lettura interessante che presenta le cose da un punto di vista inconsueto, e lascia vagare una fantasia razionale, accettar e condividere è invece tutto un altro discorso.
Questo libro per me è stato fondamentale per la comprensione dell'universo. Propone, in modo strettamente scientifico e confermato ultimamente da numerose prove, che ogni parte dell'universo contiene il "tutto", proprio come avviene negli ologrammi. E' ciò che ci insegna la filosofia indiana e i Grandi Maestri del passato e del presente. Solo così si possono spiegare i cosiddetti miracoli e le percezioni extrasensoriali. Nel pensiero indiano si va oltre. Non solo ogni cosa contiene il Tutto, ma ogni cosa è il Tutto. Esiste solo il Tutto, le separazioni del mondo finito sono solo apparenza. Siamo tutti interconnessi.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore