L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2011
Promo attive (0)
Il filosofo partenopeo intreccia la vita dei santi con la sua, fino a giungere a una conclusione assolutoria, anche per ciascuno di noi: "A forza di leggere le vite dei santi mi sono convinto che anch'io potrei avere una qualche piccola speranza. Io nella vita volontariamente non ho mai fatto del male a nessuno, e già questa mi sembra una buona partenza".
Circa una quarantina di anni fa la Chiesa di Roma minacciò di togliere San Gennaro dal calendario. I resoconti sul suo martirio non erano attendibili. Dopo una lunga contrattazione con la curia di Napoli, il Vaticano concesse il culto del santo, ma solo su base locale. San Gennaro diventava insomma un santo di serie B. Il primo pensiero che venne in mente ai napoletani fu: "Gesù, vuoi vedere che mo il santo si è offeso?". Bisognava consolarlo. E sui muri della città apparvero delle scritte per tirarlo un po' su: "San Gennà, futtatenne". Luciano De Crescenzo, in questo libro, ci narra con la sua ironia e sapiente leggerezza le vite dei santi, togliendo loro l'aura dei santini per farli sentire un po' più simili e vicini a noi. San Gennaro appunto (e il vero significato del suo miracolo), Sant'Agostino ("il mio preferito perché ha inventato il Purgatorio, il pressappoco del Paradiso"), San Tommaso ("non ebbe nessuna donna, speriamo che in Paradiso lo si possa ricompensare"). L'elenco dei santi è lungo, quello delle sante un po' meno "perché a parte mia madre non mi sono mai piaciute troppo".Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Lettura leggera e allo stesso tempo particolare e arguta. Il simpatico ingegnere-filosofo questa volta ci narra non di eruditi greci, neoplatonici,epicurei etc bensì di esponenti di spicco della chiesa cattolica, cioè i Santi! Particolari ed accattivanti le agiografie dei santi, mischiate con sagacia e maestria ad episodi di vita personale e ad avvenimenti storici. Tanti gli spunti interessanti,vorrei riportare solo alcuni cenni, il primo riguarda Sant'Agostino, a detta di De Crescenzo l'inventore del "Purgatorio"(come termine). Un giorno Sant'Agostino disse:"Nella vita non sono mai stato così buono da meritarmi il paradiso, ma nemmeno così cattivo da finire all'inferno. Avrei bisogno, quindi, di un posto di mezzo dove potermi purgare". E disse proprio "purgare" quasi a suggerire anche il nome del "posto di mezzo" Da sottolineare sicuramente anche le pagine riguardanti San Tommaso d'Aquino e alla capacità di quest'ultimo di riuscire nel XIII secolo a mettere d'accordo fede e ragione grazie alla conoscenza profonda sia di filosofia che di teologia. Per concludere volevo riportare un simpatico siparietto riguardante San Giuliano detto il Santo "Ospedaliere". In merito alla vita di Giuliano lo scrittore simpaticamente esalta il telefonino in quanto, a sua detta, se fosse esistito ai tempi ad es di Romeo e Giulietta(Giulietta che telefona a Romeo: "Uè, non ti suicidare, perché io non sono morta veramente, sto facendo finta..") o di Napoleone(bastava uno squillo a Grouchy senza mandare nessun attendente..) avrebbe evitato parecchi fastidi. Disguidi che colpirono duramente San Giuliano che per il suo temperamento focoso, pensando di aver scoperto al buio la moglie fedigrafa nel letto con l'amante, uccise i genitori che erano andati a fargli un'improvvisata(ecco l'importanza del telefonino e di una chiamata d'avviso). Come dicevo nell'incipit è un'alternanza continua di storie personali e notizie agiografiche. Bello e rilassante
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore