Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Tuttalpiù muoio - Edoardo Albinati,Filippo Timi - copertina
Tuttalpiù muoio - Edoardo Albinati,Filippo Timi - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 8 liste dei desideri
Tuttalpiù muoio
Disponibilità in 2 giorni lavorativi
9,63 €
-45% 17,50 €
9,63 € 17,50 € -45%
Disp. in 2 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-60% 17,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,85 € 7,88 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,25 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
15,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-5% 17,50 € 16,62 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-45% 17,50 € 9,63 €
Vai alla scheda completa
Cartarum
Spedizione 4,90 €
4,40 €
Vai alla scheda completa
Firenze Libri
Spedizione 5,00 €
-60% 17,50 € 7,00 €
Vai alla scheda completa
Libro di Faccia
Spedizione 5,30 €
-20% 9,85 € 7,88 €
Vai alla scheda completa
Bookat
Spedizione 3,90 €
10,00 €
Vai alla scheda completa
Memostore
Spedizione 5,00 €
12,25 €
Vai alla scheda completa
Equilibri Libreria
Spedizione 6,00 €
15,53 €
Vai alla scheda completa
Libreria Fieschi
Spedizione 5,50 €
11,00 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Biblioteca di Babele
Spedizione 5,00 €
-20% 4,00 € 3,20 €
Vai alla scheda completa
Libreria Max 88
Spedizione 4,90 €
5,00 €
Vai alla scheda completa
Chiudi
ibs
Chiudi
Cartarum
Chiudi
Firenze Libri
Chiudi
Libro di Faccia
Chiudi
Bookat
Chiudi
Memostore
Chiudi
Equilibri Libreria
Chiudi
Libreria Fieschi
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Biblioteca di Babele
Chiudi
Libreria Max 88
Chiudi
ibs
Chiudi
Tuttalpiù muoio - Edoardo Albinati,Filippo Timi - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Filo, il protagonista del romanzo, è sceso in guerra per riscattarsi: spesso subisce cocenti sconfitte, dai risvolti comici irresistibili, talvolta riesce a trionfare. La vita che scorre a un ritmo vertiginoso nelle pagine di questo libro è una lunga lotta contro la fame di amore, di cibo e di sesso. Ma soprattutto di riconoscimento umano. Riuscirà Filo a vincere e a vendicarsi? O almeno ad essere accettato? A sua disposizione ha una strepitosa energia fisica e un umorismo che colora tutte le sue avventure: a scuola, in parrocchia, sulla pista di pattinaggio, nella giungla dei ritrovi gay, tra le quinte del palcoscenico, a letto.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2006
1 gennaio 2006
454 p., Brossura
9788860440099

Valutazioni e recensioni

3,73/5
Recensioni: 4/5
(48)
5
(22)
4
(9)
3
(6)
2
(4)
1
(7)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

roberta
Recensioni: 1/5

mi è stato regalato al compleanno da una collega entusiasta del libro, "te ne innamorerai"! per carità!!!! bruttino proprio! a parte i primi capitoli dedicati all'infanzia, tristi ma con sfumature divertenti, per il resto è scritto male, con disordinati flash back - non si capisce quando si riferisce all'infanzia, quando all'età più adulta- senza contare la volgarità (è tutta una descrizione di atti sessuali omosessuali gratuiti). non lo trovo un figo per niente. Ci sono letture decisamente migliori! leggete "open" di agassi!!!!

Leggi di più Leggi di meno
ROSA
Recensioni: 5/5

Ho comprato questo libro dopo aver visto un film di Filippo e alcune sue interviste...l'avrò letto 4-5 volte, praticamente lo leggo ogni volta che ho voglia di provare forti emozioni. Mi ha fatto piangere, ridere e soprattutto mi ha fatto venir voglia di conoscere Filippo...Ho fatto di tutto perchè ciò accadesse e ....sabato lo incontrerò a teatro!!!é il mio libro preferito (e ne ho letti tanti di libri...)

Leggi di più Leggi di meno
Nico
Recensioni: 2/5

Mi aspettavo di più. A forza di sentirne parlare bene devo dire che sono rimasta un pò delusa. Timi è unico, ipersensibile, intelligentissimo, ironico e soprattutto un vero artista. La storia è tosta e vale la pena leggerla anche se spesso ingarbugliata e frammentaria. Se dovessi dare un voto darei un 6

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

3,73/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(22)
4
(9)
3
(6)
2
(4)
1
(7)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Tuttalpiù muoio è un romanzo importante, romanzo nonostante racconti una storia di vita vissuta, e il protagonista, Filo, possa considerarsi un "eroe del nostro tempo", le cui straordinarie e strampalate vicende sono tratte dalle cronache dei nostri pazzi anni, che hanno visto nel sesso, nello spettacolo, nel mondo del lavoro, nelle famiglie, rivolgimenti e cambiamenti epocali. Eppure i materiali di cui è fatto il libro sono organizzati in modo tale, come invenzione linguistica, sintassi narrativa, uso del dialetto, commistione tra lingua colta e lingua bassa, parlato e gerghi vari, che il fatto che il romanzo sia ispirato alla realtà anche più trita non gli nuoce, anzi, poiché questa immersione nella realtà più ribollente, viene a coagularsi, per virtù di stile e di scrittura, in uno dei romanzi più dirompenti, divertenti e scoppiettanti che siano usciti negli ultimi anni. La collaborazione tra Filippo Timi, diventato una rivelazione del teatro italiano, e alla cui vita si ispira con tutta evidenza il protagonista del racconto, Filo, e lo scrittore Edoardo Albinati è stata un connubio felice da cui è nato questo romanzo monstre: ora cinico e amaro, ora tragicomico, ora picaresco, ora esilarante, dove si passa da un trucido cronachismo di paese all'aura del fiabesco. E "fiaba nerissima" – come l'ha chiamata qualcuno – mi sembra l'epiteto che meglio lo definisce. Esso forse diventerà oggetto di dotte analisi formali e antropologiche, ne ha tutti i requisiti e le qualità. È un romanzo molto italiano, in senso antropologico, perché rispecchia, del costume italico, vizi e virtù, l'arte d'arrangiarsi, ma anche quell'inguaribile ottimismo, che riesce a trionfare sulla malasorte, sulle disgrazie e sulle malattie. Quanti nostri connazionali si potrebbero riconoscere nelle avventure di Filo, nella sua vita bastarda e beffarda. E lo stesso dicasi di tante famiglie, specie del Sud, che le trasformazioni sociali e culturali di questi anni hanno sottoposto a sconquassi biblici, eppure sono rimaste in piedi, anzi, forse vivono, almeno sul piano materiale, meglio di prima. Albinati e Timi non sono mossi certo da propositi sociologici. A loro basta raccontare, e lo fanno con un certo ordine logico e cronologico, nonostante la babele di episodi piccoli e minimi di cui infarciscono il loro granguignolesco racconto. Raccontano la vita di Filo, dal momento della nascita fino alla maturità, anzi fino al suo matrimonio, che è un matrimonio inverosimile dato che Filo è gay. E tanta parte del racconto è dedicata all'omosessualità, ai sotterfugi, ai traumi, alle contorsioni fisiche e mentali, a cui le sue naturali inclinazioni sessuali sottopongono Filo, ma anche alla sua inesauribile e commovente capacità di amare, non solo i suoi amanti ma i tanti amici che ha. Filo, che è una vera forza della natura, ce la fa a diventare un attore teatrale importante, percorrendo con volontà implacabile un cammino irto di ostacoli. Ma la cosa straordinaria è che Filo è assai menomato nel corpo: è balbuziente, è mezzo cieco e alla fine lo diventa quasi del tutto, è grasso, e soprattutto è sottoposto a periodici attacchi epilettici. Ma la sua vita non conosce compromessi e riesce a non deflettere mai dallo scopo principale, che è quello di abbandonare la povertà e lo squallore della sua famiglia di origine e di diventare qualcuno, nell'Italia di questi anni, che ha sì il potere di distruggerti ma può anche, se hai la scorza dura, farti diventare un divo. Nel suo perenne stato di eccitazione Filo tocca tutti gli estremi dell'oltranza, dall'abiezione alla più candida generosità, perché al fondo della sua natura c'è un incontenibile bisogno di amare e di essere amato.
Leandro Piantini

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Edoardo Albinati

1956, Roma

Edoardo Albinati è uno scrittore, traduttore e sceneggiatore italiano. Nel 2016 ha vinto il Premio Strega grazie al romanzo La scuola cattolica (Rizzoli).I suoi esordi in campo letterario sono avvenuti all'interno della rivista Nuovi Argomenti. Ha tradotto inoltre testi di autori inglesi e americani tra cui: Vladimir Nabokov, Robert Louis Stevenson, John Ashbery. Nel 2002 ha lavorato presso l'Alto commissariato ONU per i rifugiati in Afghanistan e nel 2004 ha partecipato a una missione dell'UNHCR in Ciad, pubblicando reportage sul Corriere della Sera, The Washington Post e La Repubblica.Tra i suoi titoli ricordiamo, Un adulterio (Rizzoli, 2017), Maggio selvaggio (Rizzoli, 2018), Desideri deviati. Amore e ragione (Rizzoli, 2020), Vite sospese (Baldini + Castoldi, 2022), Uscire dal mondo...

Filippo Timi

1974, Perugia

Premio Ubu 2004 come miglior attore di teatro under 30, è stato sulla scena Orfeo, Danton, Perceval, Satana, e ha interpretato il monologo La vita bestia, tratto dal suo primo romanzo Tuttalpiù muoio (2006 Fandango), scritto a quattro mani con Edoardo Albinati. Nel 2007 ha pubblicato E lasciamole cadere queste stelle, sempre con Fandango Libri. Al cinema ha interpretato tra il 2007 e il 2008 i film In memoria di me di Saverio Costanzo; Saturno contro di Ferzan Ozpetek; Signorinaeffe di Wilma Labate; I demoni di San Pietroburgo di Giuliano Montaldo. Dopo il film di Gabriele Salvatores Come Dio comanda (2008), è protagonista del film di Marco Bellocchio, Vincere, e del film d'esordio di Giuseppe Capotondi, La doppia ora.Per Garzanti ha pubblicato nel 2008 Peggio che diventare...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore