L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
La follia di tre ragazzi che alla fine ha un senso, tre storie che si intrecciano. Un’amicizia che nasce per caso. Tre ragazzi pieni di coraggio.
Storia bellissima
"...quando senti che non funzioni, quando pensi di essere uscita male: forse sei solo nel posto sbagliato..."
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Metti tre adolescenti che per motivi diversi si ritrovano ai margini della società. Falli incontrare, un po’ per caso. Lei ha appena completato un turbolento furto; lui in odore di espulsione dalla scuola; l’altro intento ad uscire dall’ombra del funerale del fratello. Clo, Filippo Maria e Giorgio sembrano la rappresentazione di ciò che ciascuno di noi avrebbe voluto avere il coraggio di essere, almeno una volta nella vita. L’incarnazione della diffidenza che diventa legame indissolubile. La dimostrazione che tutto può cambiare, anche un po’ per caso. La consapevolezza che spesso le cazzate adolescenziali che fanno uscire dall’anonimato, anche in maniera eccessiva, fanno emergere la parte migliore di noi.
Tre ragazzi che si scelgono al primo sguardo e che, insieme, decidono di ribellarsi al loro mondo opprimente, di alleggerire il loro insostenibile bagaglio emotivo. Far smettere di piovere, anche solo per un po’.
Thelma & Louise, auto rubate, fughe, rapine. La ricerca di una madre, la confessione di una amara verità, le promesse, la libertà. Dar peso alle cose belle, scoprire il profumo dei baci, lasciare spazio alla fiducia. Perché “…quando vedi qualcosa che ti tocca dentro, devi fare solo una cosa: facci caso. Non lasciarla scorrere come se niente fosse. E fallo tutte le volte che puoi.”
Emozioni di un’intera vita concentrate in ventiquattr’ore. Intense. Eccitanti. Un altro di quei libri che vorresti non finire così presto. Che se almeno fosse durato qualche altra ora…giusto per scoprire se per davvero…!
Tutta la vita che vuoi è un romanzo di coraggio, sentimenti, amicizia, sogni. Non tanto lontano dalle dinamiche dei giovani veri. Quelle storie che capita di leggere nelle cronache dei quotidiani e che spesso, fuori dai libri, hanno epiloghi assai distanti dal lieto fine…
Ok, è “solo” un libro, d’accordo! Ma è uno di quei libri nei quali entri dentro. Quelli che ti fanno invaghire dei protagonisti, quelli che ti rendono partecipe della fuga. Probabilmente perché Enrico Galiano ha la capacità di disegnare personaggi originali e molto avvincenti. E soprattutto di dar loro voce nella maniera più convincente possibile.
Gaetano De Santis ha 17 anni, una famiglia benestante alle spalle e un’intelligenza fuori dalla norma. Tutto perfetto, se non fosse per la sua insicurezza, costantemente alimentata dalle prese in giro dei coetanei e dal fatto che suo padre, noto avvocato di successo, si vergogna di lui (peraltro senza impegnarsi troppo per nasconderlo). Ma ciò che ora fa più male a Gaetano è il fatto di doversi preparare per andare al funerale di suo fratello Luca.
Nel frattempo, il suo migliore amico Filippo Maria Tombin attende in classe l’ingresso del professore di fisica e l’inevitabile, disastrosa interrogazione che seguirà. La vita di Filippo, al contrario di quella di Gaetano, non dà nemmeno l’impressione di poter essere perfetta, a partire da quel nome un po’ altisonante che il padre gli ha appioppato alla nascita, nella speranza che un pizzico di finta nobiltà potesse scongiurare per il figlio la povertà che lui conosce fin troppo bene.
Gaetano e Filippo sono legati a doppio filo; le avversità li hanno portati a creare una di quelle amicizie così forti, che danno la spinta per superare anche gli anni più turbolenti della vita. Di certo, i due si capiscono al volo, e non soltanto in termini emotivi: Gaetano è balbuziente, Filippo è dislessico. Ma la complicità è tale che, se Filippo ha imparato a finire le frasi di Gaetano, quest’ultimo ha imparato a interpretare i neologismi involontari dell’amico.
E poi c’è Clo, la “bella e dannata”, che in verità si chiama Claudia ma non vuol sentire pronunciare il suo nome perché la riporta ad un passato che lei stessa era convinta di aver cancellato dalla memoria. Il risultato dell’infanzia infelice di Clo è una cleptomania inarrestabile, che la spinge a tentare furti sempre più ambiziosi e allo stesso tempo la rende consapevole del fascino che esercita sugli altri.
Viene da chiedersi come possano intrecciarsi dei destini così differenti: come è possibile che due perdenti senza rimedio stringano amicizia con la ragazza che potrebbe avere il mondo ai suoi piedi? Eppure, il nesso c’è, perché pur nelle loro differenze, tutti e tre i protagonisti vivono delle vite a metà: se da un lato Gaetano e Filippo sono imbrigliati dalle costrizioni sociali di un mondo che pare non avere posto per loro, Clo è condannata, per non soffrire, a mostrare di sé soltanto la parte guerriera e spavalda, quella corazza che all’insaputa di tutti custodisce un’immensa tenerezza e tanti piccoli desideri scritti su foglietti accartocciati. I binari delle loro vite convergono quando tutti e tre decidono di ribellarsi, tirando fuori il coraggio che non pensavano di avere, per riuscire ad esistere interi, così come sono e senza compromessi; cioè per prendersi, finalmente, tutta la vita che vogliono.
Enrico Galiano è sicuramente la penna giusta per raccontare una storia come questa, di vite che da piccole si scoprono improvvisamente immense. Dopo il successo di Eppure cadiamo felici, Galiano torna, con un nuovo romanzo, a raccontare le vite scombussolate e intense di giovani ragazzi e ragazze di oggi. Lui gli adolescenti li conosce bene, perché li vede tutti i giorni, nella scuola di periferia dove insegna e dove anche lui ha ricevuto proprio dai suoi allievi una lezione importantissima: loro hanno bisogno di essere ascoltati. E allora lui lo fa, dando la giusta attenzione a quello che sentono e si mettendosi nei loro panni di bambini troppo grandi e adulti troppo piccoli che tante volte hanno solo bisogno di qualcuno che li accompagni per un po’ nel mondo. Come ne hanno bisogno i protagonisti di questo romanzo, persi in una realtà nella quale, per fortuna, riusciranno a sorreggersi a vicenda per dirsi finalmente ciò che desiderano, e trovare insieme la strada per raggiungerlo.
Recensione di Elisa Valcamonica
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore