L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
IBS.it, l'altro eCommerce
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Promo attive (0)
scheda di De Giorgi, L. L'Indice del 2000, n. 09
Né la vita e l'opera di Sun Yatsen, il "padre della patria" e "rivoluzionario di professione" ispiratore della rivoluzione repubblicana del 1911 contro la dinastia imperiale mancese, né il suo pensiero, l'ideologia guida del Partito nazionalista, sono granché presenti nella pubblicistica italiana sulla Cina contemporanea. I testi raccolti in questo volume - Principio del nazionalismo, Principio della democrazia, Principio del benessere -, sono conferenze tenute da Sun Yatsen all'inizio degli anni venti, di cui l'autore dichiara coscientemente la natura programmatica e pedagogica. In esse Sun illustra il suo programma di liberazione e rafforzamento della Cina fondato sul risveglio della coscienza e della coesione nazionale del popolo cinese per la liberazione dal dominio straniero e sul progresso materiale della società a opera soprattutto di un forte Stato tendenzialmente tecnocratico. Negli anni trenta e quaranta i tre principi del popolo diventeranno il cuore dell'educazione civica e della propaganda promossa dal governo nazionalista. Nella sua introduzione, la curatrice inserisce e commenta l'opera di Sun Yatsen nella prospettiva storica dello sviluppo del nazionalismo rivoluzionario anticoloniale nei paesi asiatici. Se in quegli anni il contributo politico e teorico di Sun alla storia della Cina del Novecento sembrava ormai oscurato dall'elaborazione del marxismo-leninismo e della strategia rivoluzionaria di Mao, l'eredità del nazionalismo e dell'autoritarismo tecnocratico di Sun Yatsen riemerge riconoscibile nel patrimonio culturale e politico della Cina di Deng Xiaoping.
L.D.G.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da IBS, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore